Nuovo piano cave a Savignano, di Giovanni Moi

24 giugno 2013

Martedì 18 giugno 2013 Il Consiglio Comunale di Savignano ha approvato il nuovo PAE, Piano delle Attività Estrattive. Maggioranza e opposizione presenti a ranghi compatti, pubblico delle grandi occasioni che ha stipato tutti i posti disponibili a sedere, l’unica cosa che mancava era l’aria fresca che avrebbe dovuto uscire da un impianto di climatizzazione che invece non ne ha voluto sapere di entrare in funzione. I Consiglieri, rubizzi in volto, si sono difesi dalla calura azionando, a mo’ di ventaglio, il corposo incartamento messo a disposizione per la seduta mentre un provvidenziale distributore di bottigliette d’acqua è stato letteralmente preso d’assalto. L’assemblea ha avuto inizio alle ore 20,00 per permettere l’esposizione e la discussione su un argomento molto complesso dal punto di vista tecnico e altrettanto delicato sotto il profilo politico. Dal PAE infatti deriva la politica di gestione delle cave dei prossimi dieci anni. Leggi il seguito di questo post »


Acqua di falda nelle cave? L’ARPA conferma che è proprio così, di Giovanni Moi

3 giugno 2013

L’acqua che ristagna nelle cave, dopo le ultime abbondanti precipitazioni, proviene dalla falda freatica e non è di origine piovana. Lo ha stabilito un referto dell’ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, dopo un sopralluogo compiuto il 16 maggio 2013 presso “l’ex-area estrattiva Polo 11” a Magazzino di Savignano. Sul posto erano presenti due tecnici dell’Arpa e altrettanti del Comune, oltre ai dirigenti della ditta Calcestruzzi Vignola-Betoncave. Il resoconto finale stilato dagli esperti e reso pubblico il 24 maggio recita: “risulta plausibile che l’allagamento … sia conseguente sia all’innalzamento del livello di falda che alla concomitante incapacità di drenaggio del suolo per avvenuta saturazione”. Per arrivare a questa conclusione, che finalmente porta un po’ di chiarezza dopo tante polemiche, i tecnici hanno effettuato al Polo 11 delle “misurazioni” del livello della falda nei punti dove sono collocati due piezometri. Leggi il seguito di questo post »


Impianto bitume di Savignano: a chi giova alimentare il conflitto tra occupazione e rispetto delle regole per la tutela dell’ambiente e della salute?

17 gennaio 2013

E’ in corso uno scontro molto aspro in merito alla ditta Calcestruzzi Vignola, con sede a Savignano. Si tratta dell’azienda che ha realizzato il nuovo impianto di produzione bitume a Magazzino, al momento non ancora in funzione (vedi). Il sindacato edili Fillea/Cgil di Modena, assieme al circolo PD di Savignano, ai Giovani Democratici ed ai lavoratori della Calcestruzzi Vignola ha organizzato un presidio, sabato 19 gennaio dalle ore 10.30, davanti al Municipio di Savignano sul Panaro. Tutto ciò, si dice, “a sostegno dell’occupazione e per il rilancio dell’economia sul territorio” (qui il comunicato: vedi). Ma non è ugualmente importante il rispetto delle regole? Davvero il PD e la CGIL ritengono che l’occupazione vada difesa a discapito di quelle regole che tutelano l’ambiente e la salute della collettività? Qui le considerazioni di Angelo Balestri, Capogruppo della Lista dei Cittadini di Savignano. Leggi il seguito di questo post »


Protesta Bitume. Sindaco Caroli: “Al primo posto il rispetto delle regole”, di Giovanni Moi

4 gennaio 2013

Il problema è tornato prepotentemente alla ribalta in coincidenza delle feste natalizie. Una decina di dipendenti della Calcestruzzi Vignola hanno protestato davanti al Municipio di Savignano contro la Giunta in carica, accusata di essere all’origine della situazione di stallo venutasi a creare, con un “lenzuolo” su cui era scritto “Caro Babbo Natale portaci un lavoro e tanta onesta giustizia” e oggi lo stesso striscione campeggia davanti al bitumificio di Magazzino. Ma le cose stanno veramente in questi termini? Non proprio, visto che, qualche giorno dopo, un giornale locale riportava la testimonianza di un non meglio identificato dipendente della Calcestruzzi il quale se la prendeva invece con la dirigenza dell’azienda. Leggi il seguito di questo post »


Ancora sulle cave a Magazzino di Savignano, intervento di Giorgio Celli

26 settembre 2009

L’intervento di Giorgio Celli, docente universitario, entomologo ed etologo (vedi), tenuto presso il teatro La Venere di Savignano il 30 ottobre 2008. Un invito a riflettere.


Fiaccolata per la salute. Il video

12 settembre 2009

Il 7 settembre 2009 in località Magazzino di Savignano s.P. si è tenuta la “Fiaccolata per la salute”, contro la messa in funzione dell’impianto di bitume. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Bazzanese Ambiente e Salute, dal Comitato Piumazzese NO alle Cave e dal Comitato Tutela Territorio di Savignano. All’iniziativa hanno aderito anche i sindaci di Bazzano e Savignano s.P. Ecco il video della serata realizzato dalla lista civica CivicamenteBazzano.

Vodpod videos no longer available.

more about “Fiaccolata per la salute. Il video“, posted with vodpod