Nei pressi di viale Europa (so che non sapete dov’è, ma esiste, ve l’assicuro) un triangolo di terreno pubblico è stato piantumato con cespugli ornamentali da parte di alcuni cittadini che abitano nella via. Una libera iniziativa di cura di uno spazio pubblico – proprio mentre i beni pubblici (parchi, aiuole, arredi, piazze, ecc.) sono sempre più abbandonati a sé stessi (vedi). Su Facebook, dove la foto dell’intervento è stata postata, indicano che “sono stati Marcella, Renzo e gli altri vicini.” Dunque vi sono persone che ancora ci provano. E’ una buona notizia. Probabilmente il fenomeno è più diffuso di quello che pensiamo. E probabilmente vi sono molte persone che sarebbero disponibili a mobilitarsi, se solo ci fosse qualcuno pronto ad innescare l’iniziativa. Fossi un amministratore di questa città proverei a prendere sul serio questo compito. Leggi il seguito di questo post »
Veterinario e cittadino. Competenze professionali al servizio di battaglie civiche, di Roberto Monfredini
20 luglio 2013Questo articolo nasce da una chiacchierata con una collega veterinaria dell’Azienda USL di Modena, dott.ssa Eva Rigonat, la quale mi ha spronato a scrivere alcune righe in merito ad una riflessione che possiamo affermare umanistico-veterinaria, a partire dalle vicende che “mi sono capitate” in questi ultimi due anni. Il tutto, in effetti, prende il via non molto tempo fa. Il 30 novembre 2011, a Castelnuovo Rangone, si organizza in tutta fretta un’assemblea dedicata al progetto della società Inalca per produrre energia con la combustione di carcasse animale (circa 30000 ton/anno di grassi animali di categoria 1 – le peggiori nel mondo dei Sottoprodotti di Origine Animale – bruciate in un motore endotermico: vedi). Leggi il seguito di questo post »
Ricomincio da tre
18 aprile 2009Oggi, sabato 18 aprile 2009, ho rassegnato le dimissioni dagli organi dirigenti del Partito Democratico di Vignola. Non faccio più parte né della segreteria, né del comitato direttivo. Non pretendo che chi legge dia a questo fatto il valore di “notizia”. E’ però un fatto che, nella sua piccola rilevanza, giustifica questo post. Leggi il seguito di questo post »