Pubblico molto volentieri questo post di Stefano Lugli, tecnico del Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna, a proposito della Ciliegia di Vignola IGP. Aggiunge considerazioni sul tema della gestione dell’IGP per la ciliegia di Vignola, sin qui non proprio brillantissima. Il tema è molto importante per questo territorio e merita dunque un adeguato dibattito pubblico. Sino ad ora mancato. Leggi il seguito di questo post »
Ciliegia di Vignola IGP. Ecco cosa non va, di Arcadio Boschi
20 marzo 2013Ma siamo proprio sicuri che sia stata una buona idea ? A mio parere e’ stata una pessima decisione e vi spiego perché. L’8 novembre 2012 e’ arrivata l’ufficialità dall’Unione Europea che la ciliegia tipica di Vignola ha ottenuto il riconoscimento IGP (vedi). Chi legge questa notizia su Internet o sui giornali non può non essere contento. In realtà le cose stanno diversamente. Leggi il seguito di questo post »
Aceto balsamico di Modena: riflessioni sull’IGP, di Francesco Galli
27 luglio 2009Con ogni probabilità si tratta del prodotto “tipico” modenese più conosciuto a livello internazionale: l’aceto balsamico. Prossimamente entreranno in vigore le norme legate all’ottenimento dell’IGP (vedi). E’ dunque importante cogliere questa occasione per ragionare di sviluppo locale, produzioni tipiche ed “economia dell’esperienza”, secondo la formula di Pier Luigi Sacco. Lo facciamo con questo post di Francesco Galli, già assessore all’ambiente ed all’agricoltura del Comune di Vignola.
Lo scorso mese di giugno, il Comitato permanente per le Indicazioni geografiche e le denominazioni di origine protetta della Commissione Europea ha concesso la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) all’aceto balsamico di Modena, al termine di un percorso avviato quindici anni fa (la prima richiesta per l’IGP è infatti del 1994). Con questa tutela, in pratica, si certifica che anche l’aceto balsamico industriale potrà essere prodotto solo in Emilia-Romagna e nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione. Leggi il seguito di questo post »