Ferrovia Vignola-Bologna: i dati del “disastro”

31 Maggio 2009

Il titolo è volutamente forte, ma quando ci vuole, ci vuole. Dopo lunghe peripezie è arrivata finalmente la risposta ad una mia interrogazione consiliare del 7 gennaio 2009 (ecco il testo dell’interrogazione: pdf). Vi chiedevo informazioni sui disservizi esplosi sulla ferrovia Vignola-Bologna con l’avvio dell’alta velocità, il 14 dicembre 2008 (una data che si è fissata nella memoria di molti pendolari dei rami ferroviari minori). Ecco i dati, crudi: nel gennaio 2009 42 treni soppressi. 30 treni soppressi nel mese di febbraio. A gennaio 172 corse con ritardo superiore a 5 minuti, 77 con ritardo superiore a 15 minuti. A febbraio 107 corse con ritardo superiore a 5 minuti; 31 con ritardo superiore a 15 minuti. Questa la débacle del servizio nei primi due mesi dell’anno. Certo, si tratta dei mesi peggiori (sino ad oggi). Essendo quelli i mesi immediatamente successivi all’avvio dell’alta velocità, che un po’ di scompiglio ha portato nel sistema ferroviario nazionale – come spesso succede scaricando i problemi sui livelli inferiori. Problemi che dunque hanno interessato anche – ed in modo pesante – gli utenti della ferrovia Vignola-Bologna. Da marzo in poi la situazione è (un po’) migliorata. Leggi il seguito di questo post »


Le disavventure di un povero pendolare

14 aprile 2009

Martedì 14 aprile 2009. Treno delle 7.48 in partenza da Vignola per Bologna. Ente gestore: FER srl. Il treno parte regolarmente da Vignola alle 7.49. Alla “stazione” di via Lunga, subito dopo Crespellano, si ferma più del previsto, circa 10 minuti, forse in attesa del treno proveniente da Bologna (la ferrovia è a binario unico e nel tratto tra via Lunga a Casalecchio non esiste una stazione scambiatrice, non c’è dunque possibilità di far passare i treni che procedono con senso di marcia opposto). Il ritardo accumulato a via Lunga non viene recuperato nel tratto successivo. Anzi. Si arriva a Casalecchio-Garibaldi alle 8.46 (anziché alle 8.32). A quell’ora però la “finestra” temporale per l’immissione sulla rete RFI si è chiusa. Al capotreno arriva il comando di fermarsi a Casalecchio. Il treno non prosegue. I passeggeri vengono fatti scendere. Leggi il seguito di questo post »


Ferrovia Vignola-Bologna: gli utenti incontrano FER srl

22 febbraio 2009

Sabato 21 febbraio, ore 15.30, presso la sede di FER srl, via San Donato 25 a Bologna (vedi), 12 utenti della linea ferroviaria Vignola-Bologna hanno incontrato i vertici di FER srl, la società (partecipata all’85% dalla Regione Emilia-Romagna) che gestisce le linee ferroviarie locali nella regione Emilia-Romagna. Presenti il presidente di FER srl, Gino Maioli (vedi un suo intervento); il responsabile relazioni esterne, Gianfranco Parenti; l’Ing. Isler ed il sig. Salani. Oltre, come detto, a 12 utenti, un po’ arrabbiati per i frequenti disservizi, ma disposti ad ascoltare le ragioni di FER e, soprattutto, a mettere a disposizione un po’ del loro tempo e del loro impegno per contribuire al miglioramento del servizio. Per portare, in tempi ragionevolmente rapidi, la ferrovia Vignola-Bologna ad un livello di servizio dignitoso. Leggi il seguito di questo post »