Diversi sono i temi importanti della campagna elettorale vignolese. Tra questi c’è certamente anche il progetto di spostamento e ampliamento del supermercato Coop (vedi). Poche settimane fa Coop Alleanza 3.0 ha chiarito che non intende rinunciare al progetto (vedi) ed in ogni caso una decisione dovrà essere assunta dal nuovo consiglio comunale – il procedimento avviato dovrà essere concluso con un voto a favore o contro (vedi). In questa campagna elettorale per molti versi deprimente (nulla di buono si prefigura all’orizzonte della città) le posizioni in merito al progetto Coop dicono comunque qualcosa. Innanzitutto in merito al percorso di sviluppo della città: chi parla di rilancio del commercio cittadino e poi si dichiara a favore di un supermercato Coop quasi raddoppiato (così i candidati Smeraldi e Rubbiani) sta vendendo fumo. Il ragionamento è molto semplice: chi vuole sostenere od eventualmente sviluppare la vocazione commerciale della città deve investire nella riqualificazione urbana e nel ripopolamento degli esercizi commerciali nel tessuto urbano (in primis in centro). La realizzazione di un nuovo megasupermercato da 4.500 mq è in contraddizione con questa politica. Eppure qualcuno che prova a raccontarla c’è. Leggi il seguito di questo post »
Una exit strategy per Daria Denti?
24 settembre 2012Diciamolo chiaramente: c’è un po’ di gente, a Vignola, che è convinta che l’attuale sindaco, Daria Denti, non si presenterà per la seconda volta alle elezioni amministrative comunali, quelle del 2014. E’ una voce che ho raccolto da più persone, sia interne al PD di Vignola, sia esterne. Non so quali siano le loro fonti e, dunque, quanto affidabili siano. Non so, ovviamente, cosa ne pensi la diretta interessata. Può dunque essere anche solo “fantapolitica”. Però, pur con tutte le cautele del caso, una tale prospettiva ha la sua plausibilità. Proviamo dunque a ragionarci. Leggi il seguito di questo post »
Amministrative 2012. Interpretazioni e interrogativi in vista delle elezioni vignolesi del 2014
9 Maggio 2012Liquefazione del centrodestra, forte crescita dell’astensionismo, “boom” dei grillini (lo faccio notare: uso appositamente l’espressione boom). Un centrosinistra che arretra anch’esso, ma che, visto il crollo degli altri, conquista la maggioranza delle amministrazioni in gioco. E, plausibilmente, proseguirà su questa direzione al ballottaggio tra due settimane. Forse ha ragione Luca Ricolfi: era tutto previsto, o quasi. Sorprende solo la scarsa performance del “terzo polo” e le dimensioni del “boom” di consensi del Movimento 5 stelle (vedi). E’ la fine del lungo periodo berlusconiano. Gli elettori del centrodestra rinunciano al voto sfiduciati. Ma non è che il centrosinistra goda di grande salute. Rispetto alle regionali del 2010 anch’esso perde voti. Insomma, si è aperta una fase di cambiamento. Che presenta insidie anche per il centrosinistra – che è di certo vittorioso, in termini di amministrazioni conquistate, ma che evidenzia qualche difficoltà. E se provassimo, alla luce di questa fenomenologia, a ragionare su quello che potrebbe succedere a Vignola nel 2014? Vediamo. Leggi il seguito di questo post »
Una modesta proposta per un programma elettorale: fontanelle a misura di bambino in ogni parco!
11 aprile 2009Bisognerà prima o poi, nel corso di questa campagna elettorale per le amministrative 2009, mettersi con pazienza a confrontare i programmi elettorale presentati dalle innumerevoli liste che si profilano, a Vignola, all’orizzonte della scadenza del 6 e 7 giugno. Il programma elettorale, assieme alla credibilità del soggetto collettivo che lo propone ed alla qualità dei candidati a sindaco (e dei candidati al consiglio comunale), è infatti un ingrediente di fondamentale importanza e come tale dovrebbe avere un peso nel determinare la scelta di voto. Sappiamo che non sempre è così e che, anzi, spesso a determinare la partecipazione al voto prima, l’espressione del voto poi, è piuttosto un “umore”, non un ragionamento razionale. Epperò il tentativo di inserire un po’ di razionalità in questo “dibattito” locale andrà pur fatto. E ciò implica un’analisi dei programmi, ovvero della “diagnosi” e della “terapia” per Vignola, per mantenerne ed anzi accrescerne la qualità della vita e le opportunità (positive) per i suoi abitanti. In attesa di poter svolgere questo compito vorrei però anche io dare un modesto contributo alla “leggerezza” di un programma elettorale per Vignola. Leggi il seguito di questo post »
Ringraziamenti just-in-time
23 ottobre 2009Forse a qualcuno sono sfuggiti. Dal 7 al 21 ottobre sono stati affissi per Vignola i manifesti di ringraziamento ai propri elettori da parte del Popolo della Libertà di Vignola. Quali votazioni ci siamo persi? – penserete voi. Tranquilli, non è successo niente. Le elezioni sono quelle del 6-7 giugno scorso (ballottaggio il 21 e 22 giugno). Proclamazione del risultato il 23 giugno. Primo consiglio comunale l’11 luglio. Buoni ultimi a metà ottobre arrivano anche i ringraziamenti del PdL ai propri elettori. Si chiamano “ringraziamenti just-in-time”. L’atto è importante e deve essere adeguatamente ponderato. Anche se, grammaticalmente, non sembra essere stato ponderato abbastanza.
I manifesti del PdL di ringraziamento ai propri elettori sono stati affissi a metà ottobre!
Leggi il seguito di questo post »