Nuove scritte e scarabocchi imbrattano i muri del centro storico di Vignola (all’angolo tra via Tufo e via Posterla). Si aggiungono ad una fitta rete di “graffiti” che da mesi sta deturpando quell’angolo del centro storico. A ridosso della Rocca. Anzi, ora una bella scritta (sic) campeggia sul muro della fossa castellana. Degrado su degrado. Solo un mese fa un trattamento analogo era stato riservato alla stazione ferroviaria di Vignola. Quella che – a sentire l’amministrazione – dovrebbe essere una delle porte di accesso alla città. Atti vandalici di un qualche genere accompagnano le città dalla loro nascita. Scritte graffite sui muri sono state trovate in copiosa quantità a Pompei e plausibilmente “decoravano” le città già in epoca romana. E così si ripresentano con continuità anche a Vignola (come in molte, se non tutte, le città: vedi). E si ripresenteranno anche in futuro. Ma segnali di degrado come questi dovrebbero provocare una reazione un po’ più tempestiva nell’amministrazione comunale. Sono infatti il segno di un problema che sta crescendo. Ma che non è adeguatamente affrontato.
Leggi il seguito di questo post »
Muri imbrattati in città. E le stelle stanno a guardare …
20 Maggio 2016Cosa succede ai vecchi edifici della stazione ferroviaria?
7 agosto 2014Uno striminzito e poco visibile cartello fornisce i dati essenziali, obbligo di legge, del cantiere: proprietario Agenzia del Demanio; progettista Arch. Antonio Zenesini; impresa Edilea Srl di Modena; lavori di “somma urgenza per la messa in sicurezza di immobili dismessi”; inizio lavori 18 luglio 2014; fine lavori 8 agosto 2014; concessione edilizia Cila prot. nr. 0022696 del 24 luglio 2014. E pochissimo altro. Le ruspe sono al lavoro da una decina di giorni. Uno dei tre edifici oggetto dell’intervento è stato per metà demolito. Comprensibilmente molti cittadini vignolesi si interrogano preoccupati su cosa succede ai tre vecchi edifici della stazione ferroviaria di Vignola. Leggi il seguito di questo post »
Contro la manomissione delle parole: bastano dieci cassonetti nuovi a fare decoro urbano?
1 febbraio 2014Viene subito in mente un bel libro di Gianrico Carofiglio: La manomissione delle parole (vedi). Una manomissione praticata in abbondanza dall’amministrazione Denti che ha interpretato spesso la politica come marketing (vedi). Con l’illusione che la comunicazione ed il marketing potessero bastare anche in assenza di un “prodotto” di qualità. Ma così non è stato, come ha certificato la valutazione – mai così severa nei confronti di un’amministrazione locale – dei cittadini intervistati in occasione del sondaggio promosso dallo stesso PD (il famoso “trevirgolacinque”: vedi). Un esempio-capolavoro di “manomissione delle parole” è il modo in cui l’amministrazione ha raccontato, con il comunicato stampa n.141 del 30 dicembre 2013, un nuovo progetto (sic!) di “decoro urbano” (qui il pdf). Leggi il seguito di questo post »
Da un anno è fuori uso la fontana di Re Ranocchio. L’unica a misura di bambino a Vignola
12 agosto 2013
La fontanella del Re Ranocchio nel Parco dei Sogni. L’unica fontanella “a misura di bambino” presente a Vignola non funziona più! Da un anno attende un intervento di manutenzione che non arriva.
L’unica fontanella “a misura di bambino” di Vignola (vedi) è fuori uso da più di un anno. Non funziona più. L’acqua non esce. Lo scolo si è completamente interrato. E l’amministrazione comunale si guarda bene dal ripararla. E’ la fontanella nel Parco dei Sogni – il piccolo, ma curato (all’origine!) parco di via della Pace. Quello che per qualche anno è stato il parco più bello di Vignola e che doveva fungere da benchmark, per innalzare la qualità dei parchi vignolesi nel corso degli anni. Invece ha iniziato troppo presto il percorso del progressivo degrado (vedi). Negli ultimi tempi sancito dal completo fuori uso della sua bella fontanella. Leggi il seguito di questo post »
Premio IgNobel per la (non) cura della città. I vincitori 2012.
18 novembre 2012And the winner is … Sì, proprio così. Questa volta sono i cittadini che “premiano” l’amministrazione comunale per le sue inadempienze o incapacità. E’ infatti istituito il Premio IgNobel per la (non) cura della città. Dunque per l’incuria della città. Per l’incapacità progettuale o realizzativa. Per il cattivo esempio dato ai cittadini. Quella del 2012 è la prima edizione. L’iniziativa proseguirà a cadenza annuale. Quest’anno una giuria informale, pochi amici, qualche cittadino che non ho il piacere di conoscere personalmente, un po’ di e-mail hanno consentito di stilare questa graduatoria. Per la prossima edizione invito i cittadini a trasmettere segnalazioni e foto al seguente indirizzo e-mail (vedi). La consegna del premio avverrà prossimamente, con tanto di cerimonia pubblica. Ecco la classifica. Leggi il seguito di questo post »
Degrado urbano. Il parco pubblico di Piazza Maestri del Lavoro
12 ottobre 2009Anche gli occhi più benevoli non possono non riconoscere che il verde pubblico è da tempo sofferente a Vignola. Uno dei parchi massimamente degradati è quello adiacente alla piazza Maestri del Lavoro a Brodano (è la piazza dell’edicola di Brodano). E’ impressionante vedere come anno dopo anno la situazione del parco non migliora! Chi non ci credesse può visualizzare la slideshow che mette a confronto foto del 16 aprile e 19 giugno 2006, con foto del 2009, scattate ieri mattina, 11 ottobre 2009.
Vodpod videos no longer available. Leggi il seguito di questo post »