E’ possibile ridurre i tempi di percorrenza? Ovvero avere finalmente un treno un po’ più veloce? E’ quanto si sono chiesti gli associati del “comitato utenti” In prima classe per Bologna-Vignola (vedi). Dopo qualche milione di euro investiti nell’ammodernamento della linea (elettrificazione del tratto Vignola-Bazzano, risistemazione del piano binari a Vignola: vedi, realizzazione della stazione di alimentazione di via Lunga, nuove stazioni ACEI a Vignola e Zola Comune) e 75 milioni di euro per l’acquisto di 12 elettrotreni Flirt Stadler ETR350 (di cui 4 destinati – secondo il piano originario – alla tratta Bologna-Vignola) la domanda è sembrata pertinente. Ed in effetti è stata posta per la prima volta all’inizio di quest’anno con l’obiettivo di ottenere una risposta, possibilmente positiva, in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario a dicembre 2013. Anche perché nel frattempo era stata annunciata la messa in servizio dei nuovi treni elettrici, più performanti oltre che più rispettosi dell’ambiente (vedi). Leggi il seguito di questo post »
Presto in funzione il primo treno elettrico sulla Vignola-Bologna. Sarà anche l’ultimo?
4 settembre 2013Nella settimana del 16 settembre dovrebbe essere messo in servizio il primo treno elettrico, un ETR350, sulla linea ferroviaria Vignola-Bologna. Si tratta di un evento, non c’è dubbio! Lungamente atteso. Ed annunciato più volte senza che poi se ne facesse nulla. Ricordo infatti che azienda ferroviaria e assessore regionale (ed a cascata politici ed amministratori minori …) ne avevano annunciato la messa in funzione entro il 2012. Poi di nuovo per i primi mesi del 2013. Stavolta ci siamo davvero. Tra pochi giorni un treno Flirt Stadler (ETR350) inizierà a circolare con regolarità sulla nostra linea. Ma questa buona notizia si accompagna ad altre notizie meno buone ed anche ad alcune pessime. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »
Comitati di cittadini per la qualità dei servizi pubblici, come quelli erogati da Hera Spa. Anche senza il permesso di Lamandini
28 luglio 2013“Il comitato? Mah, dico solo che i sindaci sono eletti dai cittadini, quindi li rappresentano. Anche nei rapporti con Hera, con cui dialoghiamo ogni giorno tranquillamente” – sono parole di Francesco Lamandini, sindaco di Spilamberto e assessore alle “politiche integrate per l’ambiente” dell’Unione Terre di Castelli (riportate su Il Resto del Carlino del 16 luglio scorso: pdf). Sono parole di risposta alla proposta, avanzata dal consigliere comunale PD di Spilamberto Umberto Costantini, di istituire un comitato degli utenti che si rapporti direttamente con Hera. Sono parole, soprattutto, che evidenziano il deficit di cultura politica che oggi caratterizza il PD ed i suoi amministratori – ci fosse bisogno di ulteriori prove! Vediamo perché. Leggi il seguito di questo post »
Ferrovia Vignola-Bologna: in estate lavori nel tratto Bazzano-Muffa. Ma sopprimere il servizio è davvero necessario?
28 febbraio 2013Nel corso della prossima estate (dall’1 luglio al 31 agosto) è stato programmato un intervento straordinario di sistemazione della massicciata ferroviaria della linea Bologna-Vignola, nel tratto Bazzano-Muffa. La necessità di questo intervento, nota da qualche mese (vedi), è stata confermata anche in occasione del recente incontro del “tavolo istituzionale” richiesto dall’associazione “In prima classe per Bologna-Vignola” (vedi). In quella sede è stato ribadito, inoltre, che il vincitore della gara d’appalto avrà la facoltà di scegliere tra:
- svolgere i lavori di notte, soluzione che eviterebbe l’interruzione dell’esercizio ferroviario;
- chiedere l’interruzione totale del servizio per l’intera durata dei lavori, accollandosi però gli oneri del servizio autosostitutivo.
Qualunque sia l’opzione adottata tra quelle proposte dal committente dei lavori, è certo che l’intervento determinerà pesanti disagi agli utenti. Leggi il seguito di questo post »
Tutti in carrozza! Parte il Comitato degli utenti della ferrovia Vignola-Bologna
28 marzo 2009Questa mattina, sabato 28 marzo 2009, alle ore 9.30 presso il Municipio di Vignola, 40 persone si sono trovate per dare vita al Comitato degli utenti della ferrovia Vignola-Bologna. Si tratta di un percorso iniziato a fine 2008, quando l’avvio dell’Alta Velocità sulla tratta Milano-Bologna ha ulteriormente aggravato i disservizi della ferrovia Vignola-Bologna, esasperando ancora di più gli utenti (vedi). Ecco le principali tappe. A gennaio Norma Orsini, residente a Vignola ed utente della ferrovia, ha promosso una petizione indirizzata a FER srl, raccogliendo più di 120 firme. Il 21 febbraio una “delegazione” di 12 utenti ha incontrato i vertici di FER srl per dare indicazioni sui bisogni degli utenti ed avere informazioni sui programmi di miglioramento del servizio (vedi). Dell’incontro è stato redatto un verbale, tuttora non ancora approvato da FER srl (e sono passati 40 giorni!!). Inoltre il 9 marzo 2009 un gruppo ristretto di quegli utenti (Norma Orsini, Maurizio Quartieri, Rita Gambuzzi, oltre al sottoscritto) ha incontrato Giovanni Zavorri, esponente del Comitato degli utenti della ferrovia “Porrettana” per avere informazioni sulla loro esperienza. Da questo “percorso” è maturata la consapevolezza circa i punti fermi del costituendo Comitato: Leggi il seguito di questo post »