Mercoledì 13 febbraio, in un incontro non molto partecipato alla Rocca, la Lapam di Vignola ha presentato i risultati dell’indagine sul centro storico, intitolata “Vignola va di moda”. 102 cittadini intervistati telefonicamente e 85 esercenti che si sono autosomministrati un questionario confermano ciò che da tempo sappiamo: il centro storico di Vignola presenta luci ed ombre (vedi). Le luci sono date da una rete commerciale ancora di buona qualità, nonostante le sofferenze inflitte dalla crisi economica (e nonostante alcune aree desertificate), oltre che da alcuni monumenti che esercitano ancora oggi una forte attrazione (la Rocca e Palazzo Barozzi). Le ombre hanno diversi nomi: degrado dell’edilizia residenziale, bassa qualità degli arredi urbani, manutenzioni insufficienti, invadenza eccessiva delle automobili.
Cittadini e commercianti del centro ostaggio dell’immobilismo della giunta Denti
15 Maggio 2012La piccola “guerra” esplosa tra Confesercenti ed amministrazione comunale in merito alle tariffe dei parcheggi a pagamento nel centro urbano di Vignola merita qualche considerazione. Il tutto è originato da una delibera della giunta municipale che aumenta le tariffe della sosta in viale Trento Trieste, Corso Italia e Piazza Carducci (delibera GM n.26 del 19 marzo 2012: pdf): la tariffa minima è stata portata da 20 a 50 centesimi (ma anche la durata minima è aumentata da 12 a 27 minuti), mentre la tariffa dopo la prima ora è stata aumentata del 50% (da 1 euro a 1,50 euro). Confesercenti ha quindi avanzato a mezzo stampa (sui quotidiani locali del 12 e 14 maggio) le proprie rimostranze: l’amministrazione ha proceduto senza confrontarsi o anche solo informare preventivamente; l’innalzamento delle tariffe scoraggerà i clienti dei negozi del centro; la misura è decisamente inopportuna in questo momento di crisi economica che colpisce i consumi e dunque gli esercenti. E chiede il congelamento degli aumenti tariffari. L’amministrazione replica, sempre a mezzo stampa, facendosi scudo della convenzione con Saba Italia, la società che gestisce il parcheggio di Corso Italia (interrato e di superficie), e sottolineando che le tariffe sono ferme da 3 anni. In sintesi: un’amministrazione incapace di proporre un progetto minimamente ambizioso per la città e che, per di più (o forse proprio per questo), finisce inevitabilmente per innescare comunque piccoli conflitti per il suo fare furbesco. Leggi il seguito di questo post »
Il centro storico di Vignola sta diventando un ghetto?
15 aprile 2012“Il centro storico di Vignola è un luogo che ospita una residenza equilibrata nella composizione sociale” – così recita il testo con cui l’amministrazione comunale presenta gli incontri con i cittadini residenti nell’ambito del “Patto di cittadinanza per il centro storico di Vignola” (qui il pdf). E’ vero? Assolutamente no. E l’amministrazione comunale lo sa bene, anche perché l’allarme è stato lanciato qualche anno fa (nell’aprile 2008) su questo blog (vedi). Riconfermato nel febbraio 2010 (vedi). E viene ulteriormente confermato oggi. I dati dell’anagrafe comunale certificano infatti che il 53,4% dei residenti del centro storico sono stranieri. Questa la situazione al 31 marzo 2012. Un dato che è cresciuto nel corso di questi quattro anni passando dal 42,6% del 2008 al 49,3% del 2010. Fino a raggiungere il 53,4% di oggi. Il centro storico di Vignola sta progressivamente diventando, da un punto di vista abitativo, un “ghetto”. Ed è una condizione assolutamente da scongiurare. Sia per il centro storico, sia per gli stranieri. Ma se l’amministrazione comunale non riconosce il problema, anzi lo nega, potrà mai mettere in cantiere un programma adeguato per contrastare questo fenomeno, assieme agli altri elementi di “degrado” che lo caratterizzano? Certamente no. Leggi il seguito di questo post »
Commercio e valorizzazione del Centro storico. Riflessioni a partire da un’indagine della Confesercenti di Vignola
1 novembre 2008Mercoledì 29 ottobre, alla presenza del Sindaco Roberto Adani, la Confesercenti di Vignola ha presentato i risultati della propria indagine su “Commercio e valorizzazione del centro storico. Un’indagine per il rilancio di Vignola – Idee e proposte degli operatori e dei cittadini”. L’indagine, svolta intervistando un campione di esercenti ed un campione di cittadini, ha evidenziato l’esistenza di “un giudizio sostanzialmente positivo sulla rete commerciale esistente”. Molto sinteticamente alcuni aspetti che mi sono appuntato (senza alcuna pretesa di completezza). E, soprattutto, una riflessione sulle cose da fare in questo pezzo di città. Leggi il seguito di questo post »