Attuazione dei programmi 2010: avete più sentito parlare di sobrietà?

30 settembre 2010

Entro il 30 settembre le amministrazioni comunali debbono effettuare, con voto del consiglio comunale, una ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi adottati in sede di bilancio preventivo, certificando anche la presenza o meno degli “equilibrio di bilancio”. Martedì 28 settembre è stato il turno del consiglio comunale di Vignola. Leggere la Relazione predisposta dalla giunta e dagli uffici comunali non è proprio il massimo. Che gli italiani leggano poco è noto. Pensare che si cimentino con i documenti amministrativi è davvero troppo. Eppure i relativi documenti dicono cose interessanti sull’operato degli amministratori di Vignola. E su una certa “incertezza” (si potrebbe anche dire “confusione”) in merito agli obiettivi che intendono perseguire, nonostante sia passato più di un anno dall’insediamento della nuova amministrazione. Inoltre l’assessore al bilancio Romina Bertoni sta tentando, per ora senza successo in verità, di dare una diversa leggibilità ai documenti di bilancio. Motivo in più per dar loro un’occhiata. Vediamo, dunque. Leggi il seguito di questo post »


Per un bilancio comprensibile ai cittadini. Una lettera ad assessori e consiglieri comunali

13 dicembre 2009

I documenti di bilancio – si tratti di previsionale, consuntivo, ecc. – sono documenti complessi, redatti secondo norme tecniche fissate dal legislatore a cui le amministrazioni comunali devono sottostare. Ma nulla impedisce un minimo di investimento per renderli leggibili ai propri cittadini che di mestiere non fanno i commercialisti! Se poi un’amministrazione comunale intende davvero promuovere la partecipazione dei cittadini e sviluppare la “democrazia locale” questo diventa un obbligo. Per questo ho inviato una nota all’assessore al bilancio Romina Bertoni ed all’assessore alla trasparenza amministrativa Maria Francesca Basile (e per conoscenza ai consiglieri comunali). Ecco il testo. Leggi il seguito di questo post »