Un sondaggio realizzato da Demos & Pi per il quotidiano la Repubblica in merito ai problemi percepiti dai cittadini di Bologna (dove è in corso la campagna elettorale per l’elezione del sindaco) evidenzia che al primo posto stanno le questioni della “criminalità e ordine pubblico” (35% considerando prime e seconde scelte di una domanda a risposta multipla); al secondo posto la “disoccupazione” (25%); al terzo posto “manutenzione delle strade e decoro della città” (23%); al quarto posto la “viabilità” (20%); al quinto posto “le misure per il sostegno delle famiglie con basso reddito” (16%). Seguono altri temi considerati meno rilevanti (la “raccolta dei rifiuti” è all’ultimo posto di un elenco di dieci temi, con solo il 6%). E a Vignola? Purtroppo gli unici sondaggi (anche in questo caso solo in campagna elettorale) sono quelli promossi dal PD locale i cui risultati, però, non vengono resi pubblici. Peccato. Non resta dunque che provare a immaginare il risultato di un ipotetico sondaggio condotto a Vignola. Leggi il seguito di questo post »
Che fine ha fatto la quinta direzione del Comune di Vignola?
27 dicembre 2009E’ “scomparsa” la quinta direzione che la Giunta Municipale voleva istituire presso l’amministrazione comunale di Vignola. O, meglio, ad oggi non è stata istituita e non sono neppure stanziate le risorse per la sua attivazione nel Bilancio di previsione 2010. Che cosa succede? Visto che il dibattito sul punto aveva provocato a suo tempo alcuni momenti di “isteria istituzionale” (vedi) proviamo a ripercorrere la vicenda ed a proporre qualche ulteriore ragionamento. Leggi il seguito di questo post »
Per un bilancio comprensibile ai cittadini. Una lettera ad assessori e consiglieri comunali
13 dicembre 2009I documenti di bilancio – si tratti di previsionale, consuntivo, ecc. – sono documenti complessi, redatti secondo norme tecniche fissate dal legislatore a cui le amministrazioni comunali devono sottostare. Ma nulla impedisce un minimo di investimento per renderli leggibili ai propri cittadini che di mestiere non fanno i commercialisti! Se poi un’amministrazione comunale intende davvero promuovere la partecipazione dei cittadini e sviluppare la “democrazia locale” questo diventa un obbligo. Per questo ho inviato una nota all’assessore al bilancio Romina Bertoni ed all’assessore alla trasparenza amministrativa Maria Francesca Basile (e per conoscenza ai consiglieri comunali). Ecco il testo. Leggi il seguito di questo post »