Linea ferroviaria Vignola-Bologna: al primo posto per numero di passeggeri nel 2016

H_fig2

I dati sui passeggeri delle linee ferroviarie regionali, rilevati a novembre 2016, evidenziano l’importanza della linea Vignola-Bologna, al primo posto per numero di passeggeri settimanali (31.557) (figura 2). Segue la linea Bologna-Portomaggiore con 29.475 passeggeri a settimana. Questi ed altri dati di grande interesse sono contenuti nel report predisposto dall’associazione degli utenti “In prima classe per Bologna-Vignola” (il report è stato redatto dal presidente Maurizio Quartieri) (vedi). H_fig1
[1] La misura della frequentazione di ciascuna tratta della rete ferroviaria FER è effettuata considerando il numero di utenti saliti il giorno feriale (media delle rilevazioni da lunedì a venerdì), il sabato e la domenica (figura 1). Nel 2016, la frequentazione feriale è stata di 23.110 utenti al giorno (somma degli utenti delle 9 linee regionali), in lieve diminuzione (-3%) rispetto al 2015. Oltre il 40% dell’utenza feriale è riconducibile a due linee: Bologna-Portomaggiore e Bologna-Vignola. La Bologna-Portomaggiore si è confermata per il 2016 la linea più frequentata nei giorni feriali (5.132 utenti), seguita a ruota dalla Bologna-Vignola (5.039 utenti). Le altre tratte sono nettamente staccate, con una frequentazione feriale almeno dimezzata rispetto alle due linee principali. Chiude la classifica, la Ferrara-Codigoro, che si conferma il servizio ferroviario meno utilizzato tra quelli analizzati (circa 900 utenti al giorno).

Foto 27nov2013 006

Un nuovo treno elettrico ETR350 alla stazione di Vignola (foto del 23 novembre 2013)

[2] Nel 2016, il servizio festivo era garantito solo per le linee Bologna-Portomaggiore e Bologna-Vignola. La domenica, le due linee sopra citate hanno registrato una frequentazione sostanzialmente simile e pari a circa 1.000 utenti (figura 1). Il dato è in aumento rispetto al 2015 solo per la Portomaggiore (+35%). La linea Bologna-Vignola invece registra un sensibile calo rispetto l’anno precedente (da 1.175 a 987 utenti, -16%, figura 4).

H_fig4
[3] La serie storica dei passeggeri della linea Vignola-Bologna (figura 4) evidenzia una forte crescita del numero dei passeggeri negli ultimi anni quando, grazie all’introduzione dei nuovi treni (prima i treni diesel ATR220, quindi i nuovi treni elettrici ETR350: vedi), sono stati risolti i gravi problemi di affidabilità e puntualità che affliggevano la linea (vedi). Dal 2011 al 2016 si registra un’ininterrotta crescita del numero dei passeggeri giornalieri (specie nei giorni feriali): dai 2.970 del 2011 ai 5.039 del 2016 (+69,7%).

H_fig6
[4] La figura 6 evidenzia la frequentazione media delle diverse corse feriali in partenza da Vignola o Bazzano. Il picco si registra sulla corsa in partenza alle 6.42 da Vignola, utilizzata dagli studenti per raggiungere le scuole di Casalecchio e Bologna. Maggiormente frequentate sono comunque le corse del mattino. Buono l’utilizzo della corsa delle 7.14 (ora 7.17), introdotta ad inizio 2016 come prolungamento di una precedente corsa limitata alla tratta Bazzano-Bologna (vedi). I dati evidenziano tuttavia anche uno scarso utilizzo delle corse Bazzano-Bologna di cui si pone da tempo il tema del prolungamento a Vignola (e della collocazione in una fascia oraria in cui il bisogno di mobilità è maggiore).

H_fig9
[5] La figura 9 evidenzia invece la frequentazione delle corse domenicali (987 passeggeri rilevati nel novembre 2016). L’uso del treno la domenica è significativamente più basso che nei giorni feriali (987 passeggeri contro 5.039, ovvero pari al 19,6%). Indubbiamente questo è conseguenza di più fattori: un minore bisogno di mobilità, ma anche una ridotta offerta (solo 10 corse contro le 43 di un giorno feriale).

H_fig13
[6] Ultimo dato tra quelli che qui evidenziamo riguarda la frequentazione delle singole stazioni (somma dei saliti e discesi). Dopo Bologna (la più frequentata in assoluto) vengono Casalecchio Garibaldi (5.777 passeggeri in transito) e Vignola (5.729). Molto frequentate anche Borgo Panigale (4.839), Casalecchio Palasport (4.697), Bazzano (4.156) e Crespellano (3.145). L’alto numero di utenti in transito nelle stazioni della linea porta in primo piano il tema della qualificazione delle stazioni – di fondamentale importanza soprattutto per Vignola (ma anche Savignano Comune, Savignano Mulino, Muffa) (vedi). I dati consentono anche di evidenziare le stazioni meno utilizzate (Riale con 728 passeggeri, via Lunga con 740) – un dato da considerare nella formulazione del piano di velocizzazione della linea (in quanto candidate ad un’eventuale soppressione) (vedi).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: