La Cappella Contrari è un gioiello dell’arte tardogotica dell’Italia settentrionale. Commissionata da Uguccione Contrari, nobile ferrarese, signore del castello e delle terre del contado di Vignola dal 1401, fu affrescata attorno al 1425. Le testimonianze documentali sinora rinvenute, tuttavia, non fanno cenno esplicito né ai frescanti, né alla loro opera. L’esemplare ciclo di affreschi “tardogotici” della Cappella Contrari rappresenta un episodio fondamentale ed originale nella cultura figurativa di ambito estense della prima metà del XV secolo.

Cappella Contrari (parete sud), Assunzione in cielo della Vergine e dono della fascia con cui era cinto il suo corpo all’apostolo Tommaso, 1425 circa (foto del 29 giugno 2014)
Nell’ambiente di ridotte dimensioni (si trattava di una cappella riservata alla devozione della famiglia Contrari) gli affreschi decorano le lunette delle pareti e le vele del soffitto. Sulle lunette delle quattro pareti sono raffigurate: la Pentecoste (a ovest, parete della porta d’ingresso); la Resurrezione di Cristo e la sua Discesa al Limbo (parete nord); l’Ascensione (est) e l’Assunzione in cielo della Vergine e il dono della fascia con cui era cinto il suo corpo all’apostolo Tommaso (parete sud). Tali episodi, successivi alla morte di Cristo, sono da porre in relazione con le immagini della vela stellata sovrastante.
NB Il testo è un adattamento della presentazione alla Cappella Contrari presente nel sito web della Fondazione di Vignola (vedi). Il video è stato curato da Achille Lodovisi e Morena Orsini per la Fondazione di Vignola. Di seguito la seconda parte del video sulla Cappella Contrari.
PS Nel febbraio 2011 il Centro di documentazione della Fondazione di Vignola ha prodotto l’opuscolo Immagini e verbo. Le fonti letterarie dell’iconografia della Cappella Contrari, dove sono presentate le fonti bibliche (vangeli canonici ed anche apocrifi) degli affreschi della Cappella (qui il testo: pdf).
Buongiorno Andrea, ogni tanto mi faccio viva e, come al solito, mi inserisco nel “primo posto che trovo” senza legarmi agli argomenti trattati. Avrei bisogno di scriverti ad una mail “più privata” è possibile?
Attendo risposta e ti ringrazio.
Ciao
Diana