Rivedere le modalità di accesso alle scuole vignolesi. Una proposta delle tre liste civiche

Un po’ di coraggio. Ed una piccola rivoluzione è possibile: quella dei comportamenti quotidiani. A partire da uno dei nodi critici della mobilità vignolese: l’accesso alle scuole. Per riuscirci ciascuno deve fare la propria parte: l’amministrazione comunale proponendo soluzioni a tutela della salute e dell’incolumità dei bambini e dei ragazzi e realizzando i conseguenti interventi (segnaletica, protezioni, ecc.); i genitori partecipando alla progettazione delle soluzioni di accesso protetto per ciascun plesso e poi attenendosi alle regole individuate; residenti ed automobilisti collaborando a ridefinire la mobilità nelle aree attorno alle scuole; le scuole nel richiamare il valore di una corretta mobilità urbana come tema educativo (anche verso le famiglie!). E’ una delle proposte contenute nel programma delle tre liste civiche che sostengono la candidatura a sindaco di Mauro Smeraldi: Vignola Cambia, Città di Vignola, Vignola per tutti. Qui il testo del programma.

A piedi verso la scuola elementare G.Mazzini (foto del 13 aprile 2011)

A piedi verso la scuola elementare G.Mazzini (foto del 13 aprile 2011)

[1] Un insieme di misure di qualificazione urbanistica, di organizzazione e regolazione della mobilità privata e facilitazione di mobilità “dolce”, di educazione civica e alla sostenibilità, di coinvolgimento a diversi livelli dei cittadini, che dovrebbe produrre minore rischio per i ragazzi, minore inquinamento, maggiore tranquillità e socialità (camminare e chiacchierare per poche decine di metri aiuta!) dei genitori e, non ultimo, un deciso miglioramento dell’ambiente urbano; insomma un chiaro incremento di qualità della vita.

Il piedibus arriva alla scuola elementare G.Mazzini. E' stato in funzione solo pochi mesi (foto del 13 aprile 2011)

Il piedibus arriva alla scuola elementare G.Mazzini. E’ stato in funzione solo pochi mesi (foto del 13 aprile 2011)

[2] Per garantire che gli alunni possano accedere in sicurezza alla scuola e che si preservi la loro salute e l’ambito scolastico dall’aggressione dei gas di scarico automobilistici, per evitare che le strade diventino una palestra per l’esercizio di inciviltà e maleducazione proprio di fronte a coloro che vorremmo “educare”.
Gli interventi necessari e urgenti per consentire l’uscita in sicurezza degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (ma in particolare per le scuole dell’obbligo, le materne e i nidi) dovrebbero assumere come principio guida quello di garantire il flusso/deflusso esclusivamente pedonale degli alunni da soli o accompagnati fino ad una adeguata distanza (variabile secondo i casi) dall’entrata(e)/ uscita(e) dell’edificio scolastico.

Auto incolonnate lungo viale G.Mazzini nei pressi della scuola elementare. Quante sostanze inquinanti rilasciano nell'aria? (foto del 26 novembre 2013)

Auto incolonnate lungo viale G.Mazzini nei pressi della scuola elementare. Quante sostanze inquinanti rilasciano nell’aria? (foto del 26 novembre 2013)

Gli interventi potranno perciò essere variamente articolati secondo tipologie specifiche scelte come le più adatte combinando:

  • Creazione attorno agli edifici scolastici e alle loro aree di pertinenza di spazi pedonalizzati (e ciclabili) protetti e permanenti di ampiezza tale da consentire il flusso che si concentra nelle ore di entrata e uscita; tale spazio deve avere continuità con un reticolo distributivo di percorsi pedonali protetti (in sede propria su marciapiedi rialzati o difesi) tali da consentire agli alunni di percorrere in sicurezza il maggiore tratto di strada possibile per raggiungere la propria abitazione o la fermata (stazione) di un mezzo pubblico o un punto raccolta dove possano essere prelevati dai genitori anche con auto propria;
  • Riorganizzazione dei percorsi automobilistici intorno alle scuole con introduzione di misure di limitazione del traffico (dal senso unico al divieto di accesso, alla riserva ai soli residenti) e della sosta, con l’introduzione di divieti permanenti (preferibili) e temporanei da far rispettare rigorosamente nelle strade prossime all’ingresso/uscita della scuola;
  • Ridefinizione urbanistica della maglia viaria presente attorno ai centri scolastici con riqualificazione dello spazio pubblico stradale attraverso creazione di marciapiedi (e piste ciclabili) e introduzione di aiuole verdi e alberature in modo da fungere quali tratti strategici del “reticolo” di cui sopra;
  • Produzione di un’informazione rigorosa e ripetuta alle famiglie da diffondere attraverso insegnanti e alunni che scoraggi comportamenti incivili dei genitori attualmente molto diffusi (parcheggi selvaggi con motore acceso, fermata di fronte al cancello della scuola, prepotenza nei confronti degli alunni costretti a slalom tra le auto per districarsi dal caos provocato dall’affollamento automobilistico, etc.);
  • Produzione di un progetto educativo per studenti e famiglie assieme alle singole scuole sulla mobilità sostenibile, i suoi vantaggi energetici, ecologici e sanitari;
  • Installazione di centraline di controllo della qualità dell’aria di fronte agli accessi alle scuole leggibili in tempo reale in modo da rendere immediatamente percepibile il danno provocato dai comportamenti egoistici dei cittadini;
  • Coinvolgimento del volontariato per svolgere in supporto alla polizia locale compiti di gestione delle entrate e uscite, supporto agli alunni (specialmente i più piccoli) e sanzione dei comportamenti illegittimi e incivili.
Impronte segnaletiche del percorso del piedibus lungo via G.Garibaldi. Oramai sbiadite (foto del 13 aprile 2012)

Impronte segnaletiche del percorso del piedibus lungo viale Trento e Trieste. Oramai sbiadite (foto del 13 aprile 2012)

PS Il post riproduce, a parte il primo paragrafo, introduttivo, il testo del programma delle liste civiche Vignola Cambia, Città di Vignola, Vignola per tutti (si tratta della p.37) (per il programma intero: vedi). Come per tutti i progetti importanti per la città anche la riorganizzazione degli accessi ai plessi scolastici sarà il frutto di un percorso partecipato con genitori, rappresentanti delle istituzioni scolastiche, residenti.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: