Scuola media L.A.Muratori: serve una soluzione per l’entrata e l’uscita degli alunni!, di Stefano Corazza

Moltissimi genitori e, come nel caso della classe nel cui  Consiglio sono rappresentante dei genitori, anche diversi professori hanno da tempo segnalato l’insostenibilità della situazione che si determina all’entrata e all’uscita della scuola media Muratori. Dal lato di Via Resistenza la strada  rimane per circa 15 minuti prima e dopo il suono della campanella quasi bloccata dalle auto che sostano o si fermano per scaricare gli scolari. Dal lato di Via Di Vittorio gli alunni autotrasportati e quelli che vi giungono a piedi sono costretti a camminare in mezzo alla strada per la mancanza di un qualsiasi spazio destinato ai pedoni sulla strada e le traverse che vi terminano. L’effetto di congestione è visibile e percepibile  nei fumi degli scarichi e nel rischio che i bambini affrontano slalomando tra le auto e ciò, ripeto,  sia all’entrata che all’uscita della scuola.

Via G.Di Vittorio sul retro della scuola L.A.Muratori (foto del 15 gennaio 2010)

Via G.Di Vittorio sul retro della scuola L.A.Muratori (foto del 15 gennaio 2010)

Mi risulta che questa segnalazione sia stata accompagnata in sede di discussioni avvenute nei Consigli di Classe e nello stesso Consiglio di Istituto (organi di partecipazione della scuola in cui sono presenti insegnanti e rappresentanti dei genitori) da proposte diverse di soluzioni formulate anche in modo articolato, a costo prossimo allo zero, dettate da un tale buon senso e pragmatismo da sembrare persino ovvie.  Vale la pena  riassumerle brevemente:

  • creazione di un’area pedonale  sul lato scuola che si estenda su tutta Via di Vittorio da Via della Pace a Via Prampolini e costituzione di un senso unico sulla stessa Via (e sulle traverse  a direzione alternata da e per Via Libertà, dato che molti bambini defluiscono a piedi attraverso di esse sempre muovendosi in mezzo alla strada)
  • in alternativa la chiusura temporanea (20-30 minuti attorno agli orari di entrata e uscita dalla scuola) dell’accesso a Via Di Vittorio, tranne ovviamente per i residenti, con la presenza di un controllo della polizia municipale.

In ambedue i casi i bambini potrebbero essere imbarcati/sbarcati dalle auto in Via della Pace, Via Prampolini, Via Libertà e arrivare a scuola in sicurezza; il cortile della scuola e le case all’intorno non sarebbero ammorbate dai gas e dal rumore,  si eliminerebbero le “marmellate” di auto e pedoni.
Per qualunque buona amministrazione una domanda collettiva che costituisce un’occasione anche  per mettere un po’ d’ordine in una situazione urbanistica disastrosa:  priva di spazi per i pedoni o i ciclisti o di un’ordinata organizzazione della sosta; con doppi sensi di circolazione spesso funzionanti a transito alternato per l’occupazione di auto in sosta o il semplice transito di un pedone sulla sede stradale.
Richieste che non solo non vogliono incoraggiare le cattive abitudini di alcuni genitori di depositare o raccogliere i figli alla soglia del cancello  o di aspettarli (talora con il motore acceso) sostando disordinatamente su Via Di Vittorio o sulle strade vicine ma vogliono incentivare , garantendo una maggiore tutela dal rischio di quella attuale, i percorsi pedonali dei bambini anche relazionati al sistema dei “punti di raccolta” propagandata come soluzione da scuola e Comune.  Soluzione però tuttora  sostanzialmente fallimentare perché poco conosciuta (forse) dalle famiglie, non sufficientemente garantita (il tratto di Via Di Vittorio non è certo oggi un percorso “sicuro”), non favorita disincentivando le cattive abitudini di cui sopra.

Via G.Di Vittorio e la scuola L.A.Muratori viste da via Nasi (foto del 15 gennaio 2010)

Via G.Di Vittorio e la scuola L.A.Muratori viste da via Nasi (foto del 15 gennaio 2010)

In data 25 febbraio 2014 il Dirigente scolastico ha informato genitori, docenti e personale delle decisioni prese. Sono ben 4 (quattro!) tra Assessori (2) tra cui il vicesindaco  e Dirigenti (2) tra cui il capo dei Vigili Urbani, gli incaricati dal Comune di Vignola che hanno “studiato” la situazione e hanno concluso che … nulla si può fare. Così hanno detto espressamente nella recente riunione del Consiglio di Istituto in cui hanno comunicato la decisione ora formalizzata. E allora?  (vedi la  Comunicazione genitori n.66: pdf) Tutti gli alunni usciranno da Via Resistenza.
Per l’entrata a scuola,  considerata erroneamente (basterebbe avere osservato  la situazione un paio di volte se non si voleva dare ascolto a quanto rappresentato da genitori e insegnanti) una situazione meno problematica, “rimane tutto invariato”  e cioè il rischio per i bambini, l’inquinamento, la confusione…
Ripeto, non saranno certo 100 o 200 metri in più a piedi per i bambini che entrano ed escono da Via Di Vittorio a  far cambiare le loro (buone) abitudini, ma si può immaginare cosa ciò significherà per la già congestionata (in quei momenti) Via Resistenza quando anche le auto ora gravitanti su Via Di Vittorio si “disporranno“ su di essa o nel suo intorno .
Il tutto è  condito poi da assurde regole burocratiche come il dotare i bambini (ma solo se abitanti in un ristretto quadrante di città) di un “permesso personale” (che pare riguarderà 8 alunni? o 48?). Molti bambini pare abbiano commentato “Ma non avrebbero potuto mettere un vigile anche su Via di Vittorio”? (cosa tra l’altro richiesta all’inizio dell’anno scolastico anche nel consiglio Comunale). Ancora una volta il Comune dimostra la sua incapacità di ascolto e di soluzione di semplici problemi;  anche i residenti sarebbero stati interpellati per arrivare alla soluzione “non fare nulla”; la scuola ha “condiviso” e la Dott.ssa Tiengo ci fa sapere senza altro aggiungere, ma chiedendoci di collaborare a….? Tutti contenti dunque? O tutti mazziati!?
Distinti saluti
Stefano Corazza

PS Il post riporta il testo della lettera aperta  alla Dott.ssa Tiziana Tiengo, Dirigente scolastico della scuola secondaria di primo grado L.A.Muratori

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: