Arturo Martini. Una mostra tra Bologna e Faenza

Foto-29dic2013 037Foto 29dic2013 351Foto 29dic2013 220Foto-29dic2013 060Foto-29dic2013 057Foto-29dic2013 045
Foto-29dic2013 038Foto_29dic2013 050Foto 29dic2013 365Foto 29dic2013 342Foto 29dic2013 318Foto 29dic2013 309
Foto 29dic2013 298Foto 29dic2013 296Foto 29dic2013 278Foto 29dic2013 276Foto 29dic2013 266Foto 29dic2013 264
Foto 29dic2013 244Foto 29dic2013 240Foto 29dic2013 234Foto 29dic2013 232Foto 29dic2013 219Foto 29dic2013 210

Un album diAndrea Paltrinieri su Flickr.

Una bella mostra dedicata ad Arturo Martini (Treviso 1889-Milano 1947), probabilmente lo scultore italiano più importante della prima metà del ‘900. In due sedi: Bologna (Palazzo Fava – fino al 12 gennaio 2014: vedi) e Faenza (MIC-Museo Internazionale della Ceramica – fino al 30 marzo 2014: vedi).

Arturo Martini, Ragazzo seduto (1930), terra refrattaria (mostra di Palazzo Fava, Bologna - foto del 29 dicembre 2013)

Arturo Martini, Ragazzo seduto (1930), terra refrattaria (mostra di Palazzo Fava, Bologna – foto del 29 dicembre 2013)

Magnifiche alcune grandi sculture dell’inizio degli anni ’30 come Ragazzo seduto (1930), La lupa ferita (1930-1931), Attesa (La Veglia) (1931-1932), Chiaro di luna (1931-1932) ed altre. Inoltre l’esposizione bolognese di Palazzo Fava (via A.Manzoni 2), nell’ambito di Genus Bononiae – Musei nella città, ha adottato un’originale forma di promozione e diffusione dell’informazione sulla mostra tramite gli utilizzatori del social network Instagram (vedi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: