Lo senti arrivare da lontano col suo vrrrrrrrrr un po’ ondulatorio dato dal movimento dell’operaio che lo muove a mo’ di pendolo. Lo senti mentre bevi il caffè e metti la sciarpa a tuo figlio e ti assicuri che abbia preso tutto il necessario per la scuola. Si avvicina a passo d’uomo … vvvrrrmmm … vvvrrrmmm … vvvrrrmmm … Sono le 8 e 07. Tuo figlio esce di casa e raggiunge la panchina dove alle 8 e 10 incontrerà altri due amici, provenienti dal centro di Vignola, per andare insieme alle scuole medie. Sono al loro primo anno delle superiori e i loro genitori hanno deciso di mandarli a scuola a piedi. Il percorso non è lungo e seguendo alcune logiche è anche abbastanza sicuro (non serve il Piedibus, peraltro scomparso! vedi).
Viale Vittorio Veneto, via della Pace, attraversare via Libertà, ancora via della Pace e poi a sinistra per Via di Vittorio. Qui la cosa si fa seria: doppio senso, parcheggi su entrambe i lati, macchine parcheggiate, bus, bambini … ci vuole attenzione, ma ci si salta fuori. D’altronde non si può pretendere la chiusura della strada alle auto ma evidentemente il vicesindaco Mauro Montanari (nonché assessore alla mobilità) non è così lungimirante … E pensare che ci sono circa 1.000 (mille!) bambini che vanno in quel plesso scolastico …. ma si sa Vignola è un paese auto centrico. Mi spiego meglio: facciamo Bambinopoli due giorni all’anno, poi facciamo Autopoli per i restanti 363.
Ma torniamo indietro. Torniamo a quel rumore che regolarmente ogni settimana, alle 8 in punto attraversa il viale. Cos’è? O meglio: chi è? E’ l’operaio mandato da HERA che con il suo attrezzo facente- funzione (una sorta di Zoccantonaroll per capirci: vedi) soffia le foglie e con loro la polvere e le polveri sottili dell’inquinamento, dal marciapiede al ciglio della strada. A poca distanza da lui un mezzo, sempre facente- funzione, con due spazzole circolari ai piedi e un aspiratore solleva le foglie e alcuni rifiuti pulendo le strade. Insomma, direte voi, cosa c’è di male? Bravi quelli di Hera! Certo, bravissimi, ci mancherebbe altro, con quello che paghiamo. Ripeto noi paghiamo loro. Non viceversa eh. Ma le domande che mi pongo sono:
- Non potrebbero fare la stessa cosa dalle 8 e 20 in poi (e in quel frangente fare altre strade)?
- Non capiscono che i bambini respirano quella polvere ?
- Non capiscono che, sommandosi a loro agli autobus che a quell’ora transitano, bloccano il traffico e fanno in modo che le auto, sostando accese, aumentino l’inquinamento?
- Non capiscono che le foglie tanto non scappano?
- Non capiscono che se lo fanno dopo (o anche prima, mettiamo) forse fanno anche prima?
- Non capiscono, gli amministratori, che dovrebbero loro monitorare queste situazioni …?
- Non capiscono eh? Peccato!
Sergio Smerieri
E cosa dire del recente intervento di potatura fatto alle ore 8.00 del mattino in via per Spilamberto tra Vignola e appunto Spilamberto, con conseguente senso unico alternato ?
Un bel esempio di lungimiranza della solita amministrazione del Comune di Vignola ….. ma si sono resi conto delle file chilometriche create a quell’orario ? ?
In una qualsiasi Nazione CIVILE si farebbe in altri orari….