Ancora chiuso l’Ostello comunale. Tarda il progetto di rilancio, avanza il degrado della struttura

O_home 19ott2013 104Sono passati più di dieci mesi da quando l’ostello comunale “Casale della Mora” è stato chiuso in seguito alla rinuncia alla gestione da parte della Strada dei Vini e dei Sapori (vedi). Allora i locali dell’ostello vennero lasciati per diversi mesi in condizioni di assoluto degrado, con materiali accatastati tra i più disparati, sia dentro i locali che nell’area circostante (vedi). In questi mesi l’area è stata ripulita, ma la struttura risultata tuttora chiusa, dunque inutilizzata. A marzo 2013 l’assessore allo Sport, Benessere e Promozione della Città, Daniele Santi, rassicurava i cittadini che “un progetto volto a dare luce all’intera struttura” era già partito (così su Modena Qui del 13 marzo 2013, p.15: pdf). Si trattava dunque solo di attendere poche settimane per l’uscita del bando per l’individuazione del nuovo gestore.

L'ostello comunale "Casale della Mora", chiuso da più di dieci mesi (foto del 19 ottobre 2013)

L’ostello comunale “Casale della Mora”, chiuso da più di dieci mesi (foto del 19 ottobre 2013)

Da marzo ad oggi sono però passati 7 mesi e nulla si è mosso, rendendo evidente che l’amministrazione comunale non ha un progetto di valorizzazione di quell’area e di quella struttura – che pure ancora oggi è presentata come punto tappa della rete di percorsi ciclabili “verdi” Rever Med e Eurovelo. Intanto procede lento ma inesorabile il degrado della struttura, con intonaci che si scrostano per l’umidità, strutture in legno che marciscono, costanti segnali di degrado (tra cui escrementi umani nell’area cortiliva della struttura).

Escrementi nei pressi dell'ostello comunale (foto del 19 ottobre 2013)

Escrementi presso l’ostello comunale (foto del 19 ottobre 2013)

Vignola ha certamente potenzialità di attrazione turistica ancora non valorizzate, ma non è certo questa la strada per un rilancio del settore! Se l’amministrazione comunale non è in grado di pensare ad un progetto per quella struttura, provveda almeno a lanciare un concorso di idee, cercando di stimolare la partecipazione delle numerose realtà associative presenti sul territorio. Davvero Vignola non merita questa incuria.

Gli edifici dei servizi (fino al 2012 sede della Strada dei vini e dei sapori) (foto del 19 ottobre 2013)

Gli edifici dei servizi. Uno di questi è stato la sede della Strada dei vini e dei sapori fino a fine 2012 (foto del 19 ottobre 2013)

2 Responses to Ancora chiuso l’Ostello comunale. Tarda il progetto di rilancio, avanza il degrado della struttura

  1. Delusion ha detto:

    E’ un vero scandalo che una struttura che altrove sarebbe stata valorizzata e assurta a fiore all’occhiello, in un paese che non ha ricettività ma vorrebbe essere “turisticamente allettante”, venga chiusa, lasciata in abbandono, resa fatiscente sotto il complice silenzio di (quasi) tutti.
    Non ci sono parole, anche perchè ristrutturazione, arredo e gestione furono a suo tempo, credo, in toto o in parte “finanziate” con le tasse di noi cittadini…Puah.,..

  2. Andrea Paltrinieri ha detto:

    Il comune di Vignola ha emanato un Avviso per manifestazioni di interesse relativamente alla gestione del complesso per l’accoglienza turistica denominato “Casale della Mora” e composto da 1) struttura ricettiva extralberghiera denominata “Ostello comunale” (un edificio con 20 posti letto divisi in 7 stanze, più altri edifici di servizio); 2) struttura ricettiva all’aria aperta denominata Campeggio comunale (circa 530 mq; con realizzazione a carico del concessionario). La manifestazione d’interesse dovrà pervenire entro il 27 febbraio ore 13 all’amministrazione comunale. All’Albo pretorio online si trova la documentazione relativa all’avviso:
    http://www.comune.vignola.mo.it/comune/albo_pretorio_on_line/atti_in_corso_di_pubblicazione/
    L’ostello comunale è chiuso da dicembre 2013, quando la Strada dei vini e dei sapori “Città Castelli Ciliegi” rinunciò alla gestione. Da allora sono passati “solo” 14 mesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: