Anche oggi, sabato 13 ottobre, venti-trenta millimetri di pioggia caduta, certo con intensità, hanno allagato intere parti della città (era già successo l’1 ottobre: vedi). Via Circonvallazione (nel tratto tra via Libertà e via Salvo d’Acquisto) più che una strada sembrava un fiume in piena. L’incrocio tra Viale Vittorio Veneto, via Montanara e via Vescovada, come al solito, era un lago. Acqua alta anche in alcuni tratti di via Libertà e via Resistenza. In via della Pace diverse persone armeggiavano con la piastra in ghisa di un tombino per facilitare il deflusso delle acque, che però avevano già allagato un garage. Cantine allagate anche in Viale Vittorio Veneto.
E questo è solo quanto ho avuto occasione di constatare personalmente nella parte sud-ovest della città. Poiché fenomeni meteo di questa intensità sono previsti anche per i prossimi decenni, delle due l’una: o ci gemelliamo con Venezia o affrontiamo seriamente il problema della portata della rete fognaria e della periodica pulizia dei tombini.

Via Montanara all’incrocio con via per Sassuolo: 30 cm d’acqua e Polizia Municipale in azione (13 ottobre 2012; foto di Alex Scardina)
Che amministrazione! Viene giù un po d’acqua ed è già tutto allagato, sono sempre le solite zone alla fine! Bisognerebbe intervenire sulla manutenzione, sicurezza ecc. invece di buttare via i soldi in costruzioni ecc inutili.
Il mio voto se lo sono giocati, troppi errori.
Anche qui a Brodano, nel solito condominio in via Goldoni 181/183 la situazione è la stessa del 1 ottobre: Interrato allagato, richiesta di intervento dei vigili del fuoco e danni agli ascensori.
La cosa che più ci irrita è che dal 2010 chiediamo al comune, con raccomandate, un sopralluogo e chiarimenti. Ma siamo ancora inascoltati.
L’acqua è un bene comune…va condivisa!