E’ sotto il nome dell’associazione AgriBio Emilia-Romagna che nasce spontaneamente una iniziativa interessante, nuova e antica allo stesso tempo. Alcuni piccoli agricoltori, produttori e artigiani si incontrano tutti i mercoledì dalle 17,30 alle 20,30 presso l’Azienda Agricola Biologica “La Bifolca” di Maria Miani, in Via dei Gelsi 150/5 a Vignola (nei pressi della piscina comunale, oltre il complesso residenziale “La Corte nel parco”, verso Marano), per dare vita ad un piccolo mercato Biologico e Solidale che speriamo di veder crescere. I Contadini dietro Casa.

Piero e Maria al “mercatino bio” del mercoledì (ore 17.30-20.30) presso l’azienda agricola “La Bifolca” (foto del 12 settembre 2012)
Non sono un “negozio”, ma un incontro. E da questo incontro, grazie allo scambio di idee e lavoro, nascono iniziative e la speranza concreta di un pezzetto di un’economia diversa fatta di persone e di conoscenze. Sostenendo l’economia locale, ma soprattutto l’economia che ci riporta alla terra. Invitando la terra ad essere di nuovo viva e produttiva. Così sosterremo la nostra salute. E lo faremo in modo attivo.
Frutta e verdura rigorosamente di stagione, diverse varietà di olio, pane e biscotti, formaggi e farine, tutto biologico. E’ possibile, certo, fare una bella spesa genuina, ma i contadini non sono lì per fare solo “la loro economia”, ma per dare un segnale di sostenibilità e di socialità. E’ così che è nato il salotto contadino su balle di paglia, con la degustazione dei prodotti in vendita serviti su piatti di ceramica e bicchieri di vetro.
È con loro che possiamo collaborare per una politica costruttiva e solidale. Nel salotto possiamo conoscere i produttori da cui compriamo, possiamo interagire con loro, suggerire nuove politiche e nuove iniziative, possiamo crescere con loro. Nel salotto possiamo anche rilassarci dopo una giornata stressante e caotica per vivere quella tranquillità che solo in campagna si può ritrovare.
Monica Bononcini