Battaglia navale a Vittorio Veneto, di Stefano Corazza

Il destino del Bagolaro “1267”, un esemplare di almeno 50 anni, collocato sulla rotonda Barozzi (alla confluenza di viale Vittorio Veneto con Via Tavoni), è ufficialmente “segnato”. Il marchio è posto: sarà abbattuto! Ora se è vero, come sento dire e come credo, che la vita e la stabilità dell’albero sono state a tal punto compromesse, da lavori compiuti sulle sue radici e sul suo tronco, da renderne indispensabile l’abbattimento per eliminare i rischi che comporta la sua presenza, la prima domanda che mi viene in mente è: chi è stato?

Censito …

Evidente mi pare la responsabilità di chi ha costruito  tutto intorno all’albero un vano interrato riducendone drasticamente l’apparato radicale.  Ma c’è anche una qualche corresponsabilità dei tecnici comunali che non si sono curati di evitare tale impatto sulla pianta? E i lavori effettuati per la costruzione della rotonda Barozzi hanno a loro volta avuto un parte nella compromissione di questa o altre  piante (non si dimentichi che due bagolari coevi di 1267 furono al tempo tagliati)?  Un altro bagolaro in prossimità al passaggio pedonale su Via Vittorio Veneto di fronte alle Barozzi è stato “marcato” (condannato anche lui?).

… e affondato!

La seconda domanda è: poiché un albero di queste dimensioni ha un valore compreso tra i 15 e 20.000 Euro qualcuno pagherà per il danno arrecato ai beni della collettività?

Il bagolaro destinato al taglio, ubicato alla confluenza tra viale Vittorio Veneto e via Tavoni (25 febbraio 2011)

Stefano Corazza

Pubblicità

4 Responses to Battaglia navale a Vittorio Veneto, di Stefano Corazza

  1. Amo Vignola ha detto:

    a) Evidente mi pare la responsabilità di chi ha costruito tutto intorno all’albero un vano interrato riducendone drasticamente l’apparato radicale… non stupiamoci del fatto che all’interrato (chiuso da cancello e non segnalato) sarebbero presenti i parcheggi di pertinenza relativi ai locali commerciali dell’edificio…

    Ma c’è anche una qualche corresponsabilità dei tecnici comunali che non si sono curati di evitare tale impatto sulla pianta?… Gli abusi e/o le omissioni sono sempre commessi da persone!!! Ci stupiamo ancora di queste cose ????

  2. GB ha detto:

    Penso che il problema non sia l’albero…non penso che il verde da difendere sia quello di alberi lungo le strade…piuttosto quello da difendere è il verde di un parco o quello di un terreno agricolo che deve rimanere tale anche a discapito degli interessi di un costruttore. Penso che le piante lungo le strade siano belle, svolgano funzioni precise (es. garantiscono ombra ai pedoni) ma che raggiunte certe dimensioni possano risultare pericolose per la circolazione di macchine e pedoni…sostituirle mi sembra la soluzione ottimale. Ovvia.
    Sinceramente mi sembra ridicolo considerare quell’albero un problema di viale vittorio veneto ed il valore dell’albero stesso in euro è assolutamente discutibile. Io abito su viale vittorio veneto e posso dirvi che i problemi sono altri…1) macchine parcheggiate a destra e a sinistra 2) macchine parcheggiate a ridosso di incroci e uscite private 3) mezzi pubblici che circolano a tutta velocità 4) signore anziane che fanno lo slalom in questo casino assieme a pedoni che girano in mezzo alla strada perchè i marciapiedi fanno schifo tutti scrostati con le radici che escono. Il risultato di tutto questo? Probabilmente un grosso incidente…probabilmente un morto che spero non essere io o un mio caro!
    E noi cosa facciamo? parliamo di un albero…io capisco che sono belli, fanno ombra, ti ci puoi arrampicare, ci puoi attaccare le foto di chi si sposa, i cani sono ben felici di farci i bisognini e che se sei stanco ti ci puoi addormentare sotto…ma scusatemi tutti se io preferirei girare più sicuro per quella via, forse con qualche albero enorme in meno ma sapere che tutte le volte che passo per viale vittorio veneto non rischio la vita, che i miei cari non rischiano la vita, che nessun cittadino di vignola rischia la vita! Speriamo bene!

    • Andrea Paltrinieri ha detto:

      Caro GB, il tuo intervento contiene le risposte alle obiezioni che fai. Tu evidenzi problemi relativi alla mobilità ed alla sicurezza di automobilisti e, soprattutto, pedoni. Stefano Corazza evidenzia un problema relativo all’incuria ed al danneggiamento di piante in ambito urbano; piante lungo le strade – che come tu stesso riconosci svolgono una funzione importante. Non vedo perché mettere in contrapposizione i temi. Mi sembra che siano reali entrambe i problemi che voi avete segnalato. Dunque “e noi cosa facciamo?”. Parliamo dell’uno e dell’altro problema, così come proviamo a parlare dei tanti problemi di Vignola. Non disconoscendo comunque che in questa cittadina c’é una buona qualità della vita. Ma pungolando l’amministrazione ad affrontare con serietà i problemi ed a fare meglio. Sulle dimensioni degli alberi non condivido la tua conclusione. In molte città ci sono alberi di grandi dimensioni. Così anche a Vignola. Se fossero stati collocati correttamente e se fossero manutenuti correttamente non darebbero molti problemi. Certo un albero in città qualche disagio lo provoca: cadono le foglie che debbono essere spazzate … e così via. Ma possiamo meglio tollerare questi piccoli disagi se siamo consapevoli dei grandi benefici che essi arrecano alle nostre città ed a noi che vi abitiamo.

      • erio ricchi ha detto:

        Le alberature stradali sono costituite da alberi, identici a quelli, più fortunati, messi a dimora nei parchi e nei giardini, ed hanno diritto allo stesso rispetto ed alla stessa cura che dovrebbe essere riservata a questi ultimi, soprattutto perchè portano gli stessi benefici. Anzi, semmai agli alberi posti in sede stradale, sarebbe doveroso maggior rispetto e riconoscenza per gli sforzi ed i sacrifici in più che devono sostenere nel corso della loro esistenza.
        Non dimentichiamo poi che Vignola, a causa del suo limitato territorio e dell’uso che ne è stato fatto, praticamente non ha parchi che si possano definire tali, e la stragrande maggioranza del verde presente sul territorio, è rappresentato dai giardini delle abitazioni private ed appunto dalle alberature stradali; quindi inviterei GB a buttare uno sguardo dall’alto , per esempio da quello che siamo ancora abituati a chiamare il “Convento”, sopra la stazione delle corriere, o dalla “Palazzina” sopra alla zona del Gessiere per rendersi conto, spaziando con l’occhio da viale Vittorio Veneto e Vescovada fino alla zona “tunnel”, via per Sassuolo, che “gli alberi lungo le strade” come li chiama lui, non sono affatto alberi di serie B o di serie C, ma rappresentano un prezioso ed importante patrimonio per l’intera collettività, non solo qualitativo, ma anche quantitativo! E come tale DEVE essere difeso e mantenuto. Gli alberi, ovunque essi si trovino, non fanno “solo” ombra, ma modificano migliorandolo il clima, assorbono gli agenti inquinanti e ci regalano l’ossigeno che respiriamo, ci rinfrancano lo spirito con la loro bellezza.
        Con poco sforzo possiamo convivere pacificamente, avere comodi e fruibili marciapiedi, una giusta percorrenza veicolare e bellissimi alberi come cornice.
        Torniamo purtroppo ancora una volta sulla ormai logora discussione della sicurezza e fruibilità dei marciapiedi messe in discussione dalla presenza degli alberi, ed ancora una volta invito tutti, non solo GB a farsi due passi all’inizio di via della Pace (da via Caselline per intenderci), nel tratto che da via Caselline arriva a via Resistenza, passando davanti al “parco” dei sogni: stesso tipo di alberi (Celti australis, comunemente detti Bagolari o Spaccasassi), stesso spazio a disposizione, ma qui il problema è stato risolto con pochi soldi ed in maniera egregia….o sto sognando?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: