Via Barella. L’opinione di alcuni cittadini

Molti cittadini si sono fermati ai banchetti in piazza organizzati dalla lista di cittadini “Vignola Cambia” il 3 e 10 luglio sulla vicenda dei tigli (in attesa di taglio) di via Barella. Alcuni hanno chiesto chiarimenti. Altri hanno espresso la loro opinione. Tra questi alcuni hanno acconsentito a comparire in un video che vi proponiamo. Vale la pena dargli un’occhiata. A dopo qualche commento.

Vodpod videos no longer available.
Via Barella. L’opinione di alcuni cittadini, posted with vodpod


In via Barella, come oramai tutti sanno, l’oggetto del contendere è il destino dei 27 tigli che fiancheggiano uno dei lati della via. L’amministrazione comunale intende abbatterli. Molti cittadini ritengono invece che l’intervento di riqualificazione della via, con il rifacimento dei marciapiedi, possa essere fatto salvando gli alberi (vedi). E’ stato fatto così in molte altre vie di Vignola. E’ già stato fatto così nel 2005 nel tratto iniziale di via Barella stessa: la realizzazione della minirotatoria su via di Sassuolo fu accompagnata dalla sistemazione del tratto iniziale del marciapiede di via Barella, interessando 4 tigli (vedi). Che sono ancora lì, senza mostrare alcun segno di deterioramento della salute. E sono passati 5 anni! Insomma, ci fosse la volontà politica le cose si potrebbero fare diversamente. Invece gli alberi di via Barella verranno tagliati nei prossimi giorni. Al loro posto verranno piantati altri alberi (frassino minore), che però per fare ombra in modo dignitoso impiegheranno almeno 10-15 anni. Proprio in questi giorni nelle città si percepisce l’importanza del verde urbano e degli alberi lungo le strade. Passate in via Barella di giorno con un termometro. Il divario termico tra le zone al sole e quelle all’ombra dei tigli è di circa 7-8 gradi (da 39 °C al sole, ai 31-32 °C all’ombra). Molti residenti se ne accorgeranno solo allora. E questo succederà soprattutto ai più anziani che non sempre hanno la possibilità di passarsi l’estate in montagna e non sempre hanno l’aria condizionata in casa. Insomma, la vicenda di via Barella insegna tante cose sulla vita in città (vedi), su come si riqualifica una via alberata, sull’esigenza di promuovere una maggiore cultura del verde (vedi), su come si fa o non si fa partecipazione (vedi). Ma l’impressione è che i “dispositivi di apprendimento” dentro al palazzo municipale siano bloccati.

Via Barella in prossimità di via per Sassuolo, dove il marciapiede è stato rifatto nel 2005 (ed i tigli sono ancora lì) (foto del 31 ottobre 2009)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: