Che fine ha fatto la quinta direzione del Comune di Vignola?

E’ “scomparsa” la quinta direzione che la Giunta Municipale voleva istituire presso l’amministrazione comunale di Vignola. O, meglio, ad oggi non è stata istituita e non sono neppure stanziate le risorse per la sua attivazione nel Bilancio di previsione 2010. Che cosa succede? Visto che il dibattito sul punto aveva provocato a suo tempo alcuni momenti di “isteria istituzionale” (vedi) proviamo a ripercorrere la vicenda ed a proporre qualche ulteriore ragionamento.

Piazza dei Contrari, tra il Castello e "Palazzo Barozzi", nel centro storico di Vignola (foto dell'8 luglio 2009)

[1] Con la delibera n.188 del 12 ottobre 2009 la Giunta Municipale di Vignola (vedi) ha approvato una proposta di riorganizzazione dell’amministrazione comunale che prevedeva, tra le altre cose, l’istituzione di un ulteriore posto da dirigente a capo di una nuova “direzione”, la quinta, in aggiunta alle quattro direzioni esistenti (Affari generali, Servizi finanziari, Pianificazione territoriale, Lavori pubblici e Patrimonio). Questa quinta direzione (denominata “Rapporti con la città”) veniva posta a capo di un settore composto dai seguenti uffici: segreteria del sindaco, URP Comunicazione e Centro stampa, Servizio Sport e Promozione turistica, Servizi culturali ed eventi, Biblioteca. Come ebbi a commentare, questa decisione significava di fatto l’abbandono di un progetto a valenza strategica volto a rafforzare queste funzioni trasferendole però all’Unione Terre di Castelli (vedi). Sin dalla costituzione dell’Unione, nel 2002, alcune di queste funzioni erano state ad essa formalmente trasferite (mediante apposita convenzione: vedi), anche se poi tali convenzioni erano rimaste in larga parte sulla carta. Dal 2002, dunque, è stata manifestata la volontà politica di sviluppare l’organizzazione dell’Unione Terre di Castelli per garantire una gestione territoriale (non più comunale) di questi ambiti: (1) servizi di biblioteca; (2) musei; (3) programmazione delle attività culturali. Se poi pensiamo che le attività di informazione turistica (IAT) sono assegnate, tramite l’Unione, alla Strada dei vini e dei sapori (in merito alle sue “tribolazioni” vedi) e che, sempre la Strada, dovrebbe svolgere per l’Unione un’attività di marketing territoriale e di promozione dei prodotti tipici della zona, allora risulta evidente che l’operazione da compiere è l’istituzione di una direzione a livello di Unione Terre di Castelli, non al livello del Comune di Vignola. Solo in questo modo si può davvero “dare gambe” ai programmi di promozione turistica, marketing territoriale, programmazione coordinata degli eventi culturali, pianificazione della dotazione di infrastrutture sportive a livello territoriale (avendo, tra l’altro, l’Unione approvato una sorta di PRG degli impianti sportivi a livello di territorio).

Lavori di restauro della porzione di mura storiche di Vignola denominata "Fossa Gazzotti" (costo di circa 100mila euro): si è trattato di marketing elettorale o, invece, dell'inizio di un programma di recupero di tutta la cinta muraria? (foto del 7 giugno 2009)

Nella mia critica alla decisione della Giunta Municipale avanzavo queste considerazioni (che erano alla base, appunto, di una visione di rafforzamento dell’Unione su queste materie perseguite dalla precedente amministrazione Adani). Riportavo anche voci – riproposte con il beneficio del dubbio – sull’imminente riorganizzazione conseguente all’istituzione dell’ulteriore “posto” da dirigente (vedi). Provocando, in tal modo, qualche episodio di “isteria istituzionale”: riunioni con gli apicali dell’amministrazione per stanare “la talpa” sospettata di aver fatto trapelare chissà quali informazioni (la delibera della Giunta Municipale era pubblica), un intervento “minaccioso” del sindaco Daria Denti nel consiglio comunale del 28 ottobre scorso (vedi) ed altro ancora – insomma tanta emotività e poca razionalità. Il tema è però alquanto serio e merita, dunque, qualche ulteriore considerazione. Innanzitutto perché ad oggi la “quinta direzione” del Comune di Vignola non è stata istituita e poi perché non si prevede il suo finanziamento nel bilancio di previsione 2010. “Sul bilancio non è prevista la spesa per il nuovo dirigente della quinta direzione” – questa la risposta scritta dell’amministrazione alla richiesta di chiarimento di un consigliere comunale. Che cosa succede?

La Rocca di Vignola vista da Piazza dei Contrari, in centro storico (foto dell'8 luglio 2009)

[2] Nel caso si tratti dell’abbandono del progetto di una quinta direzione presso il Comune di Vignola per attivare, invece, un’ulteriore direzione presso l’Unione Terre di Castelli a cui assegnare il “governo” del settore marketing territoriale-turismo-cultura, questa decisione sarebbe da valutare positivamente. E’ infatti di questo che il territorio ha bisogno: politiche di scala sovracomunale, maggior livello di specializzazione e competenza, sviluppo di sinergie di “area vasta”. La scala comunale è oggi troppo ristretta per gestire in modo efficace e di qualità le politiche di questi ambiti. In tal modo la strategia di rafforzamento della capacità di governo (o governance) farebbe davvero qualche passo in avanti, rispondendo in modo appropriato alla crescente competizione tra i territori. E’ altrettanto certo, però, che oggi questa è una decisione più difficile, poiché è più difficile ottenere il consenso delle amministrazioni comunali (in realtà, leggi: dei sindaci) coinvolte, visto che oggi l’Unione Terre di Castelli coinvolge 8 amministrazioni (non più 5) e visto anche che non è più politicamente omogenea come in passato. Tutti elementi che rendono più difficile ottenere un consenso sufficientemente solido per questo passaggio impegnativo (il completamento del “trasferimento” delle funzioni culturali, turistiche, ecc. dai comuni all’Unione). Ma è certamente vero che è questo obiettivo che deve essere perseguito con determinazione ed autorevolezza. Dunque se la “quinta direzione” venisse trasportata al livello dell’Unione sarebbe indubbiamente un’ottima premessa per realizzare questo salto di qualità. Vedremo. Potrebbe anche essere, però, che il progetto della “quinta direzione” presso il Comune di Vignola sia solo accantonato in attesa di tempi migliori (economicamente o politicamente). Potrebbe essere solo rinviato al 2011 o ad un’attivazione in corso d’anno, con risorse reperite mediante variazioni di bilancio. Non c’è dubbio che questa sarebbe una risposta di basso profilo ad una sfida molto impegnativa per tutto il territorio della nuova Unione.

PS Ovviamente la Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 non dice nulla delle intenzioni e delle strategie dell’amministrazione comunale di Vignola in merito al tema riorganizzazione a livello comunale o, invece, a livello dell’Unione (alla faccia della “trasparenza” e della “leggibilità” dei documenti di programmazione)! E’ un tema da non sbandierare o, meglio, da occultare. Il marketing politico (quello “cattivo”) vuole che si faccia pubblicità alla riduzione dei costi della politica, intesa come riduzione del numero degli assessori, ma che non si dica nulla sull’eventuale AGGIUNTA di una quinta direzione A LIVELLO COMUNALE, quando questa è tutt’altro che giustificata! Sono giochetti della comunicazione che evidenziano un modo di fare politica sempre più logoro. L’ho già scritto e lo ribadisco qui: il vero costo della politica è dato dalla scarsa qualità di politici ed amministratori (vedi), ovvero dalla loro mancanza di visione e dalla loro scarsa capacità di affrontare programmi complessi (come quelli di area vasta)! E’ in relazione alla scarsa performance che vanno rilevati i veri “costi della politica”. Se non si dice questo si legittima una visione populista (e dunque “banale”) dell’agire amministrativo.

4 Responses to Che fine ha fatto la quinta direzione del Comune di Vignola?

  1. Monica Maisani ha detto:

    Se non ho capito male , il Sindaco ieri sera nella seduta del Consiglio Comunale di approvazione del bilancio avrebbe affermato che le funzioni della c.d. quinta dirigenza sono state assegnate ad un dirigente già in servizio ( senza fare nomi ovviamente). Eccoci serviti!

  2. Andrea Paltrinieri ha detto:

    Alla faccia della trasparenza! La “casa di vetro” (così dovrebbe essere l’amministrazione comunale) si rivela sempre più una “casa di ghisa”. Anche questo episodio dimostra che non c’é alcun vero interesse dell’amministrazione comunale a comunicare ai cittadini che cosa si sta facendo … Comunque, la cosa importante è che non venga bandito un nuovo bando per la quinta dirigenza presso il Comune di Vignola. Se questo avviene significa che le obiezioni sollevate due mesi fa qualche fondamento l’avevano! L’amministrazione comunale sembra essere tornata indietro rispetto ai suoi programmi (qualcuno ricorderà il sindaco Daria Denti sbandierare la copia del bando – a suo dire già pronto per la pubblicazione – per il quinto dirigente nel consiglio comunale del 28 ottobre 2009). Non serve una nuova direzione presso il Comune di Vignola! Occorre invece potenziare la struttura dell’Unione Terre di Castelli e lì istituire semmai una nuova dirigenza a cui affidare il coordinamento del turismo, del marketing territoriale, della cultura. Vedremo.

  3. Ziva ha detto:

    Bhè! Ora si sa chi è la “designata” a tale incarico. Interessante è la delibera di atto di indirizzo n. 210 del 02.11.2009, della quale cito alcuni paragrafi:

    “Riscontrato che il personale in servizio non è attualmente utilizzabile su tale posizione professionale;”
    “Tenuto conto dei princìpi di cui all’art. 19, comma 6, del d.lgs. 165/2001 ossia di conferire incarichi dirigenziali a persone di particolare e comprovata qualificazione professionale che abbiano svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati o che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica
    desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria;
    Valutata la rilevanza dell’esperienza lavorativa/professionale e curriculare, della conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, delle attitudini, delle capacità cognitive, professionali, relazionali ed organizzative stanti l’elevata professionalità da
    acquisire e il particolare procedimento di individuazione del soggetto idoneo;” pubblicata sul sito del comune.
    Facendo un giretto sempre sul sito del comune nel curriculum vitae della persona scelta dall’amministrazione si evince chiaramente che questo atto di indirizzo è stato totalmente disatteso.
    Ma io sono ignorante politicamente parlando, quindi magari ci sono validi e fondati motivi che hanno portato a questa scelta. Nel qual caso sarei grato a chiunque me li volesse spiegare….

  4. Andrea Paltrinieri ha detto:

    Grazie della segnalazione. Il testo della delibera di indirizzo (la n.210 del 2 novembre 2009) è accessibile qui:

    Fai clic per accedere a 09GM210.pdf

    Il 2 novembre 2009 essa è stata assunta – con voto favorevole di tutti gli assessori presenti – come se il concorso per la selezione del nuovo dirigente dovesse essere bandito a breve. Essa affida l’incarico del procedimento di selezione al Responsabile della Struttura Organizzazione – Gestione Giuridica del Personale dell’Unione Terre di Castelli. E’ solo successivamente che sono intervenuti ripensamenti, plausibilmente a seguito delle difficoltà legate al bilancio di previsione 2010. A quel punto l’amministrazione comunale ha “ripiegato” affidando questo incarico ad uno dei quattro dirigenti già in servizio, la D.ssa Elisabetta Pesci – dunque rinunciando al concorso per la selezione di un nuovo (il quinto) dirigente. Così almeno per il 2010. La soluzione è da apprezzare. Così come, invece, era da criticare – cosa che in effetti abbiamo fatto – la precedente decisione di istituire una quinta dirigenza A LIVELLO COMUNALE! Occorre recuperare, su questa materia, una strategia a livello di Unione Terre di Castelli. Questo dimostrerebbe intelligenza politica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: