Per un bilancio comprensibile ai cittadini. Una lettera ad assessori e consiglieri comunali

I documenti di bilancio – si tratti di previsionale, consuntivo, ecc. – sono documenti complessi, redatti secondo norme tecniche fissate dal legislatore a cui le amministrazioni comunali devono sottostare. Ma nulla impedisce un minimo di investimento per renderli leggibili ai propri cittadini che di mestiere non fanno i commercialisti! Se poi un’amministrazione comunale intende davvero promuovere la partecipazione dei cittadini e sviluppare la “democrazia locale” questo diventa un obbligo. Per questo ho inviato una nota all’assessore al bilancio Romina Bertoni ed all’assessore alla trasparenza amministrativa Maria Francesca Basile (e per conoscenza ai consiglieri comunali). Ecco il testo.

Caro Assessore,
come sa seguo con attenzione l’operato dell’amministrazione comunale di Vignola essendo un cittadino di questa città ed essendone stato, in passato, amministratore. Vorrei poter comprendere le scelte che questa amministrazione comunale sta per compiere con l’approvazione del bilancio di previsione 2010, l’atto annuale più importante assunto da ogni Comune. Il materiale di bilancio, pur reso pubblicamente accessibile sul sito web del Comune, è tecnicamente assai complesso e dunque rimane sostanzialmente incomprensibile al 99% dei cittadini vignolesi. L’unico testo discorsivo – la Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 – aiuta in verità assai poco a comprendere le motivazioni delle scelte annunciate dall’amministrazione comunale e per niente a comprendere le eventuali variazioni nell’allocazione delle risorse rispetto al 2009 (un esempio su tutti: non mi è chiaro se le risorse 2010 per le famiglie che patiranno gli effetti della crisi economica sono significativamente aumentate rispetto al 2009 oppure no) (per una valutazione estesa vedi). Per dissipare il sospetto che il “marketing” prevalga sugli aspetti sostanziali e per promuovere davvero consapevolezza e partecipazione dei cittadini, sarebbe buona cosa che il Comune di Vignola si distinguesse per il modo in cui rende comprensibili i documenti di bilancio ai propri cittadini. E’ con amarezza che oggi constato che non è così.
Cordiali saluti.
Andrea Paltrinieri

L'opinione di un cittadino sull'intervento di riqualificazione della piazza davanti a Villa Braglia. Non merita una risposta?

2 Responses to Per un bilancio comprensibile ai cittadini. Una lettera ad assessori e consiglieri comunali

  1. Andrea Paltrinieri ha detto:

    Un’amministrazione che si propone di attuare una “rendicontazione sociale” ha innanzitutto il dovere di definire in modo chiaro quali sono gli obiettivi che si assegna anno per anno, appunto con il bilancio di previsione. Purtroppo il bilancio di previsione 2010 (e la Relazione previsionale e programmatica che lo accompagna) evitano di definire in modo preciso e misurabile gli obiettivi perseguiti dall’amministrazione. In tal modo vanifica qualsiasi prospettiva di rendicontazione. Tutto si riduce alla chiacchiera o, per usare un termine enfatico, al marketing.

  2. Andrea Paltrinieri ha detto:

    Il decreto legge 14 marzo 2013, n.33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita’, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, entrato in vigore il 20 aprile scorso, all’art. 29, comma 1, dispone: “Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità”. Ci voleva una legge dello stato per imporre ai comuni (ed alle province e regioni) di pubblicare una versione del bilancio, l’atto più importante dal punto di vista politico e amministrativo, in una forma comprensibile ai cittadini?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: