Ferrovia Vignola-Bologna: voltare pagina per recuperare credibilità

Ancora un post, questa volta veloce, sulla ferrovia Vignola-Bologna, i suoi disservizi, i disagi creati agli utenti. Partiamo da oggi. Ore 8.15, stazione ferroviaria di Vignola. La voce all’altoparlante annuncia che il treno da Bologna (partito alle 7.16), con arrivo a Vignola previsto per le 8.15, è “soppresso causa guasto del materiale rotabile”. In stazione a Vignola, in quel momento, ci sono 40 bambini delle scuole elementari Aldo Moro di Vignola, con le loro insegnanti, in attesa di quel treno per andare a Bologna ad una visita al museo egizio (il treno in arrivo alle 8.16 è infatti anche quello che deve ripartire per Bologna alle 8.48). Io sono lì come genitore di uno di quei bambini. Una delle insegnanti mi dice: “Abbiamo pensato di prendere il treno perché molti bambini non hanno mai fatto questa esperienza”. Perfetto. Così l’esperienza è davvero “veritiera”. Un reality show. Treno soppresso, come capita di frequente ai passeggeri della linea Vignola-Bologna. Telefono al numero verde di FER srl e segnalo il problema. Chi risponde al call center non sa nulla di quello che sta succedendo sulla linea Vignola-Bologna. Con gentilezza mi dice che provvede ad informarsi e poi mi richiama. In effetti dopo 5 minuti ricevo la chiamata che informa me e la comitiva che arriverà un mezzo sostitutivo. In effetti il gruppo, più altri utenti, parte puntuale alle 8.48 in autobus per Bologna dalla stazione ferroviaria di Vignola. Sull’esperienza del treno confido possa andar meglio al rientro, con il treno delle 15.16 da Bologna.

"Buon viaggio": una scritta alla stazione ferroviaria di Savignano s.P.

"Buon viaggio": una scritta alla stazione ferroviaria di Savignano s.P.

Non voglio certo mettere in discussione l’impegno che FER srl si è presa dall’1 febbraio 2009, divenendo il gestore unico della linea Vignola-Bologna. Delle buone e delle cattive notizie ho già scritto (vedi). Qui mi preme evidenziare che c’è un problema “nella politica”. Un problema di credibilità. Un problema che può e deve essere “recuperato”, ma sapendo e riconoscendo in modo chiaro che il problema c’è e che ora si dovrà “fare gli straordinari”. Prendo fuori Vignola Informa, la newsletter dell’amministrazione comunale di Vignola, anno X, n.6, ottobre 2004. In copertina l’immagine dell’inaugurazione della ferrovia Vignola-Bologna del 19 settembre 2004 (l’anno prima, nel 2003, la ferrovia era stata ripristinata, ma solo da Bazzano). Nell’articolo interno (p.4) sta scritto: “A marzo 2005 arriveranno invece i primi mezzi elettrificati, che assicureranno un maggior rispetto per l’ambiente ed un minor tempo di percorrenza (da un’ora a 45 minuti)” (vedi la pagina in pdf). Letta a più di 5 anni di distanza, alla luce della situazione odierna della ferrovia Vignola-Bologna, quella frase segnala che occorre un modo diverso di fare politica. Non sono in grado di dire con precisione cos’è successo da allora – cos’è andato storto. Molti progetti incontrano difficoltà non previste e tempi di realizzazione più lunghi di quelli preventivati in origine (pensiamo anche alla Pedemontana: vedi). Spesso, poi, non dipendono da un unico decisore, ma si tratta di mettere assieme impegno, responsabilità, risorse di più enti. Ma certamente quella frase sta lì, nel giornalino dell’amministrazione comunale di Vignola dell’ottobre 2004. Penso che sia il segno della necessità non solo di recuperare credibilità, ma anche di un modo nuovo di fare politica. Occorre più trasparenza. Occorre “rendere conto” periodicamente degli impegni che si sono assunti (vedi). Occorre anche avere il coraggio di dire ai propri cittadini: “ci sono dei problemi” (“ma stiamo lavorando per risolverli e ve ne diamo conto passaggio per passaggio, fase per fase”). Certo, lo si può fare se davvero si è fatto tutto il possibile per affrontarli e per risolverli. Di questo i cittadini esigono le prove. E qualche ragione ce l’hanno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: