Finalmente! Ecco il masterplan! Parola magica che sta per “piano generale” o “piano maestro” … Insomma una ricognizione sistematica e puntuale di tutte le aree di verde pubblico presenti a Vignola. Sono oltre 30, per complessivi 630.000 mq (27,15 mq per ogni residente). Si va da aree di grandi dimensioni (parco di Villa Trenti, parco dei “Nuovi nati”, parco E.Berlinguer in via Ragazzi del ’99, Parco Giardino d’Europa nella “Zona Tunnel”, ecc.) ad aree di dimensioni più ridotte (come il parco adiacente alla Scuola elementare A.Moro in via Cimarosa od il “Parco dei sogni” di via della Pace), sino ad alcune aree che si configurano come una sorta di verde di condominio. A qualcuno potrà sembrare strano, ma il verde pubblico a Vignola è cresciuto negli ultimi anni. Infatti in occasione di ogni intervento edilizio una parte della superficie viene trasformata da verde privato in verde pubblico, dunque a disposizione della collettività. Nel 2005 il gruppo consiliare DS, avvalendosi dell’opera fotografica del consigliere Ilian Tarozzi, ha realizzato una prima mappa dei parchi e delle aree verdi vignolesi, evidenziando l’esigenza di un massiccio intervento di riqualificazione. Da allora alcuni interventi sono stati realizzati (il parco di Villa Trenti, dove è collocata la biblioteca, ed i parchi annessi alle scuole di I.Calvino a Brodano e A.Moro in via Cimarosa). Inoltre è stato avviato il progetto per il grande parco cittadino “Città dei bambini e delle bambine”, sotto Villa Braglia. Questo vedrà l’inizio dei lavori di realizzazione nel 2008. Insomma a quelle sollecitazioni l’Amministrazione Comunale ha risposto, oltre che con gli interventi citati (ed il potenziamento dei servizi di manutenzione: in effetti nel 2007 è andata un po’ meglio), anche con il Masterplan delle aree verdi, presentato in Commissione consiliare il 21 novembre 2007. Perché il Masterplan è importante? Perché consentirà di pianificare sia una differenziazione delle aree (alcune per i bambini, altre per gli adulti, altre a tema …), sia un loro collegamento (percorsi pedonali e ciclabili). Ora l’impegno è di procedere con la realizzazione. La risistemazione di tutte le aree verdi ha un costo stimato di circa 10 milioni di euro – un impegno che non potrà che essere spalmato su più anni. Ma è importante dare questo messaggio chiaro ai cittadini: si investe sul verde perché è un aspetto fondamentale della qualità della vita in città. Si investe sul verde in modo equilibrato tra tutte le diverse aree della citta! Al lavoro!